
Presidente | Luigi Grossi |
Allenatore | Guido Radaelli |
Tra partenze, arrivi e ritiri, il roster muta sensibilmente. Guido Radaelli, a cui è stata affidata la squadra, avrà i suoi problemi per tutta la stagione. Claudio Bianconi, migliore marcatore dell’annata precedente, va al Como in serie A, stesso salto di categoria per Paolo Spiriti, ma al Varese. Molte le rinunce: Roberto Fonzo, Maurizio Gattone, Gianni Merenda, Ignazio Mistretta e Luca Seretti lasciano. Rosa rinsanguata dai ritorni di Pierluigi Crispino (Como), Sergio Latin, Franco Lana (Atalanta Piazzatorre), Renato Brivio, Luciano Ballarini, Angelo Pontoglio (Old Stars Milano) e dal ritorno in pista di Gino Broglia, Valter Fill e Sergio Fiorese. Per impegni di lavoro, contusioni e infortuni vari le presenze non saranno costanti, Andrew Burns giocherà solo una partita e nessun altro straniero prenderà il suo posto. La somma di tutte queste circostanze influirà pesantemente su risultati e classifica. Per la prima volta, dal ritorno in pista dell’HC Milano (1978/79), manca Giancarlo Agazzi, il membro anziano del club è Sergio Fonzo (responsabile del settore giovanile), il segretario è Piero Mazzocchi. La pista di casa è sempre quella del centro sportivo Saini.
Ruolo | Giocatori con almeno una presenza in campionato. |
P | Andrea Bettagno, 20 Giordano Marazzi, 31 Angelo Pontoglio. |
D | 22 Andrea Bertelé, 40 Renato Brivio, Pierluigi Crispino, 42 Franco Lana, 41 Marco Pontoglio, 29 Andrea Spiriti, 44 Maurizio Vavassori. |
A | 33 Luciano Ballarini, 26 Gino Broglia, 32 Andrew Burns, Mauro Cassini, 21 Fulvio Corri, 27 Paolo Crispino, 39 Marco Favalli, 37 Valter Fill, 28 Sergio Fiorese, Fabio Ingrosso, 25 Sergio Latin, 35 Claudio Mazzocchi, 36 Fabio Ponti, Giorgio Sorrentino, Alberto Villa. |
Campionato di serie B ancora strutturato su due gironi, sempre tenendo conto della vicinanza geografica.
Girone A | Girone B |
Caldaro | Aosta |
Fassa | Bergamo |
Fiemme | Milano |
Renon | Torino |
Selva Gardena | Valpellice |
Vipiteno |
Il campionato del Torino ha un percorso brevissimo, la formazione piemontese gioca le prime partite, ma trovandosi con un numero di giocatori insufficiente è costretto a ritirarsi. La FISG annulla tutte le partite disputate dai torinesi e il girone B prosegue con quattro squadre.
Squadra | Straniero |
Aosta | Lee Lo Presti |
Bergamo | Gary Abate |
Milano | Andrew Burns |
Valpellice | Joseph Mireault |
Zanica, 14 novembre 1984: Bergamo-Milano 4-2 (1-0; 1-0; 2-2) |
1°t. 6′ Prometti. 2°t. 11′ Notari. |
3°t. 6′ Brivio, 16′ Salvi, 17′ Sergio Latin, 18′ Prometti. |
MI-Saini, 20 novembre 1984: Milano-Aosta 4-2 |
Partita con l’Aosta giocata ai limiti della regolarità e portata a termine dopo continue interruzioni a causa di una nebbia fittissima.
MI-Saini, 25 novembre 1984: Milano-Valpellice 2-9 (0-2; 1-4; 1-3) |
MI-Saini, 2 dicembre 1984: Milano-Bergamo 2-4 (0-0; 1-2; 1-2) |
2°t. Prometti, Lana, Carrara. |
3°t. Abate, Carrara, rete Milano ? |

Torre Pellice, 12 dicembre 1984: Valpellice-Milano 14-2 (3-0; 6-1; 5-1) |
1°t. Bellora, M. Cogno, M. Da Rin. |
2°t. M. Da Rin, C. Marchetti, Mireault (4), Corri. |
3°t. D. Orsina (2), Saletta (2), Viglianco, Corri. |
Zanica, 19 dicembre 1984: Bergamo-Milano 3-2 |
MI-Saini, 30 dicembre 1984: Milano-Aosta 3-4 (2-0; 1-0; 0-4) |
MI-Saini, 2 gennaio 1985: Milano-Valpellice 2-10 (2-3; 0-3; 0-4) |
MI-Saini, 9 gennaio 1985: Milano-Bergamo 3-5 (2-1; 0-2; 1-2) |

Aosta, 16 gennaio 1985: Aosta-Milano 6-2 |
Torre Pellice, 20 gennaio 1985: Valpellice-Milano 13-0 (4-0; 6-0; 3-0) |

LE SEGUENTI STATISTICHE INDIVIDUALI, PROVENIENTI DA UN ANNUARIO FISG, RISULTANO INCOMPLETE E SONO STATE INTEGRATE DA ALTRE FONTI (ARTICOLI DI QUOTIDIANI E ARCHIVI PRIVATI). PER INCISO SONO STATE AGGIUNTE DUE RETI A FULVIO CORRI (vs. VALPELLICE 12/12/1984) E UNA RETE A RENATO BRIVIO (vs. BERGAMO 14/11/1984), FISG SEGNALAVA UN ASSIST. IL SETTIMANALE “SPORTS VALDOTAINS” NELLA PARTITA AOSTA-MILANO DEL 2 DICEMBRE 1984 ATTRIBUISCE DUE RETI A CLAUDIO MAZZOCCHI, MENTRE NELL’ANNUARIO VIENE REGISTRATA SOLO UNA SUA RETE.
Giocatore | P | P.ti | G+A | Pen | Giocatore | P | P.ti | G+A | Pen | |
Sergio Latin | 11 | 11 | 5+6 | 61 | Claudio Mazzocchi | 10 | 2 | 1+1 | 0 | |
Fulvio Corri | 10 | 8 | 5+3 | 26 | Andrew Burns | 1 | 1 | 0+1 | 0 | |
Gino Broglia | 5 | 4 | 1+3 | 6 | Mauro Cassini | 2 | 1 | 1+0 | 2 | |
Paolo Crispino | 11 | 4 | 2+2 | 0 | Renato Brivio | 4 | 1 | 1+0 | 6 | |
Franco Lana | 11 | 4 | 2+2 | 58 | Alberto Villa | 8 | 1 | 0+1 | 2 | |
Valter Fill | 3 | 3 | 1+2 | 6 | Giorgio Sorrentino | 10 | 1 | 1+0 | 12 | |
Maurizio Vavassori | 8 | 3 | 2+1 | 14 | Marco Pontoglio | 8 | 12 | |||
Sergio Fiorese | 5 | 2 | 2+0 | 10 | Pierluigi Crispino | 4 | 0 | |||
Fabio Ponti | 5 | 2 | 1+1 | 0 | Fabio Ingrosso | 1 | 0 | |||
Marco Favalli | 6 | 2 | 1+1 | 0 | Giordano Marazzi (P) | 10 | 0 | |||
Luciano Ballarini | 9 | 2 | 1+1 | 0 | Angelo Pontoglio (P) | 8 | 12 | |||
Andrea Spiriti | 9 | 2 | 1+1 | 8 | Andrea Bettagno (P) | 3 | 2 | |||
Andrea Bertelé | 9 | 2 | 0+2 | 26 |
Al termine della stagione regolare, Aosta e Milano si sono probabilmente incontrate per l’assegnazione del nono posto in classifica generale, di queste partite non sono emerse notizie.
stagione precedente | stagione successiva |