
Presidente | Lidio Castello |
Allenatori | Franco Canepa e Toto Guccione |
Ruolo | Giocatori con almeno una presenza in prima squadra. |
P | 1 Roberto Favaro, 17 Roberto Pennisi. |
D | 2 Emilio Delfino, 3 Gianni La Fisca, 4 Roger Pion, 5 Roberto Sarfatti, 8 Toto Guccione. |
A | 6 Sergio Freda, 7 Adriano Cremonesi (C), 9 Cesare Bressan, 10 Giovanni Ceserani, 11 Alberto Pedrazzi, 12 Ottavio Schmid, 13 Ezio Sassi, 14 Renzo Magosso, 15 Luciano Ballarini, 16 Camillo Gioseffi, De Grossi. |
Amatori cessano abbinamento con la Termozeta. Terminato anche il rapporto con i Diavoli, dei quali erano in pratica la seconda squadra: il club è totalmente autonomo. Renato Besostri e Vittorio Lusena sono i vice-presidenti. Nel CD figurano Favoro e Paolo Marchi, il segretario è Lattuada. Il settore giovanile sempre affidato a Dino Innocenti, affiancato da Adriano Cremonesi. La rosa della prima squadra perde Umberto Signorini, Gino e Rocco Rinaldi che hanno optato per l’HC Cervino. Con loro raggiungono la Valtournenche altri tre ex: Enzo Seveso, Enzo Poire e Giancarlo Galli.
1966 | Partita amichevole | Risultato |
12 novembre | Bellinzona-Amatori Milano | 6-2 |
Promossi in prima squadra alcuni giovani del settore giovanile, per il ruolo di straniero viene tesserato lo svizzero Roger Pion. Il difensore è stato proposto dal Lugano che non può utilizzarlo in campionato (LNB) a causa del mancato accordo con la società di provenienza (Ginevra Servette).
Squadra | Straniero |
Amatori Cortina | nessuno |
Amatori Milano | Roger Pion |
Auronzo | nessuno |
Brunico | Don Busch |
Latemar Bolzano | Gerry Hudson |
Torino | Mike Belliveau |

Torino superfavorito, in porta dai Diavoli è arrivato Guido Radaelli, dall’Alleghe Orazio De Toni e dal Brunico Gerd Crepaz. In arrivo due canadesi, in campionato giocherà Mike Belliveau, per amichevoli e tornei Barry Fleming in aggiunta.

1967 | Campionato serie B | Risultato |
7 gennaio | Brunico-Amatori Milano | 16-0 (5-0; 7-0; 4-0) |
Le tre sconfitte consecutive compromettono il cammino dei ragazzi di Franco Canepa, l’obbiettivo è ben figurare nelle gare interne.



1967 | Campionato serie B | Risultato |
4 febbraio | Auronzo-Amatori Milano | 6-3 |

1967 | Campionato serie B | Risultato |
5 febbraio | Amatori Cortina-Amatori Milano | 6-4 |
10 febbraio | Amatori Milano-Brunico | 0-3 |

Amatori Milano lanterna rossa del campionato, all’attivo una sola vittoria e un pareggio. Torino e Latemar Bolzano concludono appaiate in classifica, il primo posto va ai piemontesi per migliore differenza reti nei confronti dei bolzanini.
Classifica finale | P.ti | G | V | N | P | F – S |
1 Torino | 17 | 10 | 8 | 1 | 1 | 61-34 |
2 Latemar Bolzano | 17 | 10 | 8 | 1 | 1 | 51-30 |
3 Auronzo | 10 | 10 | 5 | 0 | 5 | 43-50 |
4 Brunico | 9 | 10 | 4 | 1 | 5 | 43-29 |
5 Amatori Cortina | 4 | 10 | 2 | 0 | 8 | 38-56 |
6 Amatori Milano | 3 | 10 | 1 | 1 | 8 | 24-61 |
Classifica marcatori stagionali Amatori Milano | Reti |
Giovanni Ceserani | 8 |
Sergio Freda | 4 |
Cesare Bressan | 2 |
Roger Pion, Roberto Sarfatti, Ezio Sassi | 1 |
Mancano i marcatori di 9 reti: | |
Bellinzona (2), Auronzo (3), Amatori Cortina (4) |

HOCKEY CLUB AMBROSIANO MILANO |
1966 | Cervinia – Partita amichevole | Risultato |
8 dicembre | Cervino-Ambrosiano | 4-5 |
L’Ambrosiano conferma iscrizione al campionato di Promozione. Composizione dei gironi leggermente complicata, a ovest ci sono sei squadre: oltre ai biancazzurri milanesi competono Cervino, Genova, Sestriere (non c’è più il Piemonte), Valpellice e la neonata Dalignese, formazione di Ponte di Legno.

Un girone di sei allunga i tempi e bisogna tenere in considerazione i problemi che potrebbero sorgere con le piste naturali. A est l’Asiago è isolato, l’Alleghe continua solo con il settore giovanile. Alla fine prevale l’idea di formare un girone occidentale senza lombarde e di crearne uno con Ambrosiano, Asiago e Dalignese. Inoltre c’è una numerosa partecipazione di club della provincia di Bolzano.
Campionato italiano di promozione 1966/67 |
Girone A: Cervino, Genova, Sestriere, Valpellice. |
Girone B: Catinaccio, Canazei, Latemar Cavalese. |
*Girone C: Pieve di Cadore, Vipiteno. |
Girone D: Ambrosiano, Asiago, Dalignese. |
*La vincente del girone C spareggia con la vincente della zona Alto Adige. |
1967 | Promozione – Girone D | Risultato |
8 gennaio | Ambrosiano-Asiago | 5-7 |
5 febbraio | Asiago-Ambrosiano | 12-3 |
12 febbraio | Dalignese-Ambrosiano | 1-7 |
19 febbraio | Ambrosiano-Dalignese | 15-1 |
Classifica finale del girone D |
Asiago punti 8, Ambrosiano 4, Dalignese 0. |
Alla fase finale accedono Genova, Latemar Cavalese, Asiago e Neumarkt Egna (supera nello spareggio il Vipiteno per 7-3). La fase finale si svolge a Genova dove l’Asiago elimina in semifinale i padroni di casa (4-5), per poi perdere con il Latemar Cavalese (5-3) la finalissima.
Prima del rompete le righe, i biancazzurri giocano due amichevoli al Palazzo.
1967 | Partite amichevoli | Risultato |
25 febbraio | Ambrosiano-Poschiavo | 8-3 |
3 aprile | Ambrosiano-Torino/Sestriere | 6-10 |
CAMPIONATO ALLIEVI 1966/67 DELLE SQUADRE MILANESI |
1967 | Campionato allievi – Girone A Milano | Risultato |
2 gennaio | Amatori Milano-Ambrosiano | 5-7 |
7 gennaio | Ambrosiano-Diavoli Milano | 1-11 |
21 gennaio | Amatori Milano-Diavoli Milano | 1-15 |
23 gennaio | Ambrosiano-Amatori Milano | 11-5 |
28 gennaio | Diavoli Milano-Ambrosiano | 15-1 |
30 gennaio | Diavoli Milano-Amatori Milano | 16-3 |
Classifica finale girone A |
Diavoli Milano punti 8, Ambrosiano 4, Amatori Milano 0. |
1967 | Spareggio girone A – Milano/Torino | Risultato |
9 febbraio | Torino-Diavoli Milano | 1-21 |
1967 | Bolzano – Fase finale | Risultato |
25 febbraio | Amatori Cortina-Diavoli Milano | 8-5 (4-3; 3-0; 1-2) |
Latemar Bolzano-Camporovere | 14-2 (3-0; 8-1; 3-1) | |
Finale 3° posto | ||
26 febbraio | Camporovere-Diavoli Milano | 10-9 (1-2; 6-2; 3-5) |
Finale 1° posto | ||
Latemar Bolzano-Amatori Cortina | 2-1 (1-0; 1-1; 0-0) |

