
Presidente | Mino Pastorelli |
Allenatore | Giancarlo Agazzi |
Mino Pastorelli, insieme a nove soci, sostiene l’impegno economicamente pesante di mantenere in vita il Turbine.
Vice-presidenti: Roberto Vaccari e Gaetano Bello. |
Direttore sportivo: Giampaolo Beretta. |
Segretario: Gianluigi Gattone. |
Consiglieri: Gianni Albanese, Oscar Biffi, Giovanni Campisi, Adriano Cremonesi, Sergio Fonzo, Enrico Marini, Isidoro Martinelli, Flavio Milocco, Bruno Pizzocari. |
Medico sociale: Roberto Franceschini. |
La squadra, sempre guidata da Giancarlo Agazzi, si avvarrà del rientro di Maurizio Gattone prestato lo scorso anno al Como. Acquisto di grido in attacco; Fabio Polloni: il cortinese torna a Milano per completare gli studi all’ISEF. Inserito nel reparto difensivo l’alleghese Egidio Ganz. Confermati tutti i giocatori più esperti della scorsa stagione, Valter La Fisca ha cambiato il cognome in Fill: quello della madre. I giovanissimi che gravitavano lo scorso anno nel giro della prima squadra giocheranno in serie C in una società iscritta in FISG come HC Pinguini. Altissimo il numero degli allievi, nel campionato di categoria presenti sia il Turbine che i Pinguini.

Dalla serie A scendono Merano (roster inadeguato) e Asiago (senza pista artificiale), le altre sei presenti anche nell’edizione precedente: Como, Fassa, Latemar Bolzano, Selva Gardena, Turbine e Vipiteno. Ovviamente assente il Valpellice promosso in serie A. La FISG ha deciso che a partire da questa stagione per partecipare al torneo cadetto è indispensabile iscrivere almeno una squadra nei campionati giovanili, per questo motivo è stato escluso il Gries Bolzano. Torneo snodato in due fasi, dopo un girone andata/ritorno le prime quattro si ritroveranno nel girone finale, sempre con partite di andata/ritorno, ripartendo con i punti acquisiti nella prima fase. Solo la prima della classifica finale salirà in serie A.

In campo impiantistico una buona notizia per gli sport del ghiaccio milanesi. Buona nuova anche per il Turbine…

Ruolo | Giocatori con almeno una presenza in prima squadra. |
P | Maurizio Gattone, Antonio Ingegnoli. |
D | Silvano Banfi, Paolo Bettagno, Roberto Biffi, Pierluigi Crispino, Egidio Ganz, Vincenzo Mior, Ernesto Paracchini (C), Giorgio Sorrentino. |
A | Luciano Ballarini, Giuseppe Brizio, Gino Broglia, Manrico Casagrande, Fulvio Corri, Valter Fill (La Fisca), Alberto Pagliari, Andrea Pescerelli, Fabio Polloni, Gianfranco Zerbi. |
1976 | Partite amichevoli | Risultato |
2 dicembre | Ascona-Turbine | 5-5 (0-2; 2-0; 3-3) |
8 dicembre | Turbine-Lugano B | 6-2 (2-0; 3-1; 1-1) |
12 dicembre | Aosta-Turbine | ? |

Palazzo rimesso a nuovo, ma ci si è dimenticati dell’hockey! Balaustre prive di porticine per i cambi, panche puniti troppo vicine al pubblico. Spalto sottostante la balconata non ancora installato, per non parlare del cronometro malfunzionante: per la Friforiferi Milanesi l’hockey è un parente povero e parte il campionato.




Incontro senza storia, eppure ci scappa una scazzottata che coinvolge anche Fabio Polloni: penalità partita e due giornate di squalifica. L’attaccante fa comunque parte della Nazionale che va in Germania per due amichevoli. Il nuovo coach degli azzurri è il canadese Billy Harris, già ct della Svezia.
1976 | Partite amichevoli | Risultato |
Kaufbeuren, 19 dic. | Germania Occ. P.O.-Italia | 4-4 |
Fussen, 21 dicembre | Germania Occ. B-Italia | 1-3 (1-1; 0-0; 0-2) |

1977 | Serie B – 3a partita | Risultato |
2 gennaio | Asiago-Turbine | 6-2 |
Con l’Asiago Fabio Polloni sconta la seconda giornata di squalifica. Tre giorni dopo di nuovo al Piranesi per ospitare il Vipiteno.

Il campionato del Turbine prosegue con due partite nel fine settimana.
1977 | Serie B – 5a e 6a partita | Risultato |
8 gennaio | Selva Gardena-Turbine | 3-2 (1-1; 0-1; 2-0) |
9 gennaio | Latemar Bolzano-Turbine | 4-9 (1-3; 2-1; 1-5) |

1977 | Serie B – 7a partita | Risultato |
12 gennaio | Turbine-Merano | 3-6 (1-3; 3-0; 0-2) |

Passo falso casalingo con il Merano. Le reti di Corri, Fill e Paracchini in un secondo periodo giocato alla grande, vanificate da un cinico e pratico Merano capace di ribaltare il risultato negli ultimi venti minuti. A seguire altro doppio turno nel week-end.
1977 | Serie B – 8a e 9a partita | Risultato |
15 gennaio | Merano-Turbine | 3-6 |
16 gennaio | Fassa-Turbine | 4-6 |
Bottino pieno, vinto sia in via Mainardo che a Canazei, ottimo viatico in vista del match interno con il Como. Gli azzurri di Bedogni stringono i denti per entrare nel girone finale, risultati altalenanti, hanno inflitto la prima sconfitta interna al Selva, ma perso con il Latemar a Bolzano.


1977 | Serie B – 11a partita | Risultato |
22 gennaio | Vipiteno-Turbine | 4-2 |

La notizia del ritorno dei Diavoli riaccende gli animi spenti dalla sconfitta subita a Vipiteno. Tre partite al termine della prima fase, gialloverdi obbligati a fare il pieno di punti, sia per accedere alla seconda fase e sia per continuare a sperare nella promozione.



Con la vittoria sul Como ipotecato l’ingresso nel girone finale a quattro.




AL GIRONE FINALE | P.ti | ELIMINATE | P.ti | |
1 ASIAGO | 22 | 5 COMO | 13 | |
2 SELVA GARDENA | 19 | 6 VIPITENO | 12 | |
3 TURBINE MILANO | 18 | 7 LATEMAR BOLZANO | 11 | |
4 MERANO | 17 | 8 FASSA | 0 |
Inseguimento al primo posto quasi impossibile, l’Asiago ha quattro punti di vantaggio e si deve ringraziare il Como se non sono cinque. La squadra di Bedogni, ormai eliminata, nel suo penultimo match giocato in trasferta (pista di riserva di Bolzano) ha strappato un punto (4-4) alla capolista. Pochi conti: i gialloverdi di Agazzi devono vincere tutte le partite. Per mantenere la condizione di forma amichevole con i ticinesi dell’Ascona.
1977 | Partita amichevole | Risultato |
9 febbraio | Turbine-Ascona | 4-2 (2-0; 1-1; 1-1) |
Primo impegno nel girone finale in casa. Al Palazzo torna il Selva Gardena che nella prima fase non ha lasciato al Turbine nemmeno un punto; Toni Insam il protagonista delle due vittorie gardenesi. Il forte portiere dei rossoblu è però in rotta con la società e non sarà della partita.
1977 | Serie B – Prima del girone finale | Risultato |
16 febbraio | Turbine-Selva Gardena | 6-3 (2-0; 3-2; 1-1) |
Selva superato alla grande in un Palazzo stipato da 1500 spettatori. Tre volte a segno Fabio Polloni, di Mior, Manrico Casagrande e Paracchini gli altri tre gol. L’Asiago mantiene 4 punti di vantaggio: vinto a Merano per 8-2 dopo essere stato in svantaggio per 2-0. Il calendario prevede proprio la trasferta sull’altopiano.

1977 | Serie B – Seconda del girone finale | Risultato |
19 febbraio | Asiago-Turbine | 0-5 tav. |
Il Turbine arriva ad Asiago, ma piove a dirotto e la pista è impraticabile. In mattinata l’Asiago aveva avvisato che si sarebbe giocato regolarmente sull’altopiano, non era quindi necessario ricorrere alla pista di riserva. Il Turbine reclama lo 0-5 a tavolino, i veneti asseriscono che è iniziato a piovere nel primo pomeriggio e non potevano prevedere la copiosità della precipitazione. La sentenza definitiva della Giudicante (0-5 tav.) arriverà solo a fine mese.
1977 | Serie B – Terza del girone finale | Risultato |
20 febbraio | Merano-Turbine | 3-6 (3-0; 0-2; 0-4) |


1977 | Serie B – Quinta del girone finale | Risultato |
27 febbraio | Selva Gardena-Turbine | 2-5 |
Ultima partita Turbine-Asiago. I veneti conservano due punti di vantaggio, i milanesi devono solo vincere. Palazzo stracolmo, Palazzo troppo piccolo…

Nell’articolo si menziona Valter Fill, ma l’attaccante gialloverde era assente in quanto influenzato. Plausibile che Daniele Redaelli sia stato ingannato dall’iscrizione a referto nella speranza di un arrivo all’ultimo istante.

CLASSIFICA | P.ti |
Asiago e Turbine | 30 |
Merano | 21 |
Selva Gardena | 19 |



Vince il buon senso; niente spareggio: entrambe promosse in serie A. La considerazione di Carlo Gobbi su “La Gazzetta dello Sport” nell’articolo del giorno prima aveva già tracciato la via. Certo, l’Asiago non ha la pista artificiale, ma anche in questa stagione ha disputato alcune gare ad Alleghe e Bolzano. Comunque per l’impianto anche il Turbine avrà i suoi problemi.

Classifica marcatori stagionali Turbine | Reti |
Fabio Polloni | 35 |
Valter Fill | 16 |
Vincenzo Mior | 11 |
Fulvio Corri, Ernesto Paracchini | 9 |
Giuseppe Brizio | 6 |
Luciano Ballarini, Manrico Casagrande | 5 |
Andrea Pescerelli | 4 |
Mancano 21 reti segnate in campionato |

Andrea Pescerelli convocato in Nazionale juniores per il Mondiale gruppo B di Bilbao. Gli azzurri chiuderanno al quinto posto.


26 MARZO 1977 – INAUGURAZIONE PALAZZO DEL GHIACCIO DI VARESE |

Amichevoli che servono soprattutto per preparare il mondiale gruppo C in programma in Danimarca. Con Fabio Polloni un po’ di Turbine in azzurro, ma Billy Harris non poteva farne a meno.
1977 | Copenaghen – Mondiale Gruppo C | Risultato |
12 marzo | Italia-Spagna | 12-0 (2-0; 5-0; 5-0) |
Horsholm | ||
13 marzo | Italia- Belgio | 21-1 (5-0; 8-0; 8-1) |
Copenaghen | ||
15 marzo | Italia-Francia | 8-2 (4-1; 2-0; 2-1) |
17 marzo | Italia-Gran Bretagna | 15-1 (3-0; 6-0; 6-1) |
19 marzo | Italia-Bulgaria | 6-0 (4-0; 1-0; 1-0) |
Danimarca e Italia a pari punti in testa alla classifica, ne sale solo una. Azzurri in vantaggio per migliore differenza reti: basta non perdere. Presenti circa 7000 tifosi. Gradinate dell’impianto insufficienti ad accoglierli, in centinaia prendono posto sulla pista del velodromo, oltre un migliaio quelli che restano fuori.


Presidente | Sergio Fonzo |
Allenatore | Giancarlo Agazzi |
Ruolo | Giocatori individuati |
P | Giordano Marazzi, Paolo Timoni, Bassani. |
D | Andrea Bertelé, Renato Brusati, Stefano Pincini, Paolo Rigato, Marco Santini. |
A | Paolo Crispino, Roberto Fonzo, Maurizio Ghelfi, Sergio Latin, Marco Lelli, Walter Manni, Gianni Merenda, Parenti, Gerry Pizzocari, Alberto Villa. |
Serie C – Girone B |
Aosta, Atalanta Piazzatorre, Bergamo, Brianza Amatori Como, Chiavenna, Pinguini Milano. |
Girone dominato dall’Aosta, ma i giocatori sono quelli dell’HC Torino, costretti a cambiare maglia per il protrarsi dell’inagibilità della pista di corso Tazzoli e dalla limitata disponibilità dell’impianto del Valentino.
PARTITE CONOSCIUTE | Risultato |
Pinguini Milano-HC Bergamo | 10-0 |
Aosta-Pinguini Milano | 11-0 |
Brianza Amat. Como-Pinguini Milano | 2-3 |
Chiavenna-Pinguini Milano | 0-5 Tav. |
Pinguini Milano-Aosta | 3-12 |
Pinguini Milano-Chiavenna | 5-0 tav. |


CLASSIFICA AL 30 GENNAIO 1977
Squadra | P.ti | G | V | N | P | F – S |
Aosta | 18 | 9 | 9 | 0 | 0 | 69-9 |
Pinguini Milano | 10 | 9 | 5 | 0 | 4 | 34-39 |
Atalanta Piazzatorre | 8 | 6 | 4 | 0 | 2 | 25-13 |
Brianza Am. Como | 8 | 8 | 4 | 0 | 4 | 22-28 |
Bergamo | 4 | 7 | 2 | 0 | 5 | 16-32 |
Chiavenna * | 0 | 9 | 0 | 0 | 9 | 0-45 |
*Chiavenna ritirato dopo due partite, perse tutte a tavolino (0-5).
PINGUINI A SCUOLA DI HOCKEY IN SVIZZERA |


