
Presidente | Lidio Castello |
Allenatore | Carlo Longarini |
Ruolo | Giocatori con almeno una presenza in prima squadra. |
P | Roberto Favaro, Gino Rinaldi. |
D | Emilio Delfino, Giovanni La Fisca, Carlo Longarini, Roberto Sarfatti. |
A | Angelo Benedetti, Cesare Bressan, Giovanni Ceserani, Adriano Cremonesi (C), Sergio Freda, Camillo Gioseffi, Toto Guccione, Renzo Magosso, Michele Ottonello, Alberto Pedrazzi, Rocco Rinaldi, Walter Schmid, Umberto Signorini, Ottavio Wild. |
Rinforzi | Giampiero Branduardi, Valter La Fisca, Marco Lusena, Luciano Nucci, Ernesto Paracchini, Giorgio Rigamonti (Diavoli Milano). |

Dopo una stagione nei Diavoli in serie A, torna nei ranghi Umberto Signorini. Dagli allievi dei Diavoli entra in rosa Sergio Freda. Squadra affidata al ventiseienne Carlo “Charlie” Longarini di Sault Sainte Marie (Ontario) in Italia dal 1961 (Bolzano). L’italo-canadese avrà la doppia mansione di giocatore/allenatore; con la riforma dei campionati in serie B ogni squadra può schierare uno straniero.
1965 | Partita amichevole | Risultato |
8 dicembre | Ascona-Amatori Milano | 5-4 |
Riformati i campionati, tra la serie A e quello di Promozione viene inserita la serie B, torneo che vede ai nastri di partenza cinque squadre:
Squadra | Straniero |
Amatori Cortina | Dan Malone |
Amatori Milano | Carlo Longarini |
Brunico | John Shorey |
Latemar Bolzano | Carmine Tucci |
Torino | Jack Mac Donald |
Data | Campionato serie B | Risultato |
16 dicembre 1965 | Torino-Amatori Milano | 4-6 (0-1; 2-3; 2-2) |
3 gennaio 1966 | Amatori Milano-Brunico | 8-4 (0-0; 5-2; 3-2) |







1966 | Campionato serie B | Risultato |
29 gennaio | Brunico-Amatori Milano | 3-1 (0-0; 2-0; 1-1) |
Il campionato si prende una pausa, molti giocatori di tutte le squadre convocati nella Nazionale universitaria. Roberto Favaro, Roberto Sarfatti e Cesare Bressan quelli dell’Amatori Milano. Gli uomini di Charlie Longarini riacquistano il ritmo partita incontrando il 21 febbraio al Piranesi l’Auronzo, fresco vincitore del campionato di Promozione. Giorgio Rigamonti e Valter La Fisca i rinforzi dai Diavoli.

Nel mese di marzo Italia impegnata nel mondiale gruppo B in Jugoslavia, complicazioni per imprevista emergenza portieri. Roberto Favaro, già convocato per le Universiadi, raggiunge gli azzurri a Jesenice per ricoprire il ruolo di secondo goalie: soddisfazione per l’esordio in Nazionale.

Ultime due partite di campionato senza incentivi, il primo posto dell’Amatori Cortina è inattaccabile. Gli ampezzani sono stati sconfitti una sola volta, in casa dal Torino. I piemontesi lasciano quattro punti agli amatorini e perdono il campionato.
1966 | Campionato serie B | Risultato |
7 marzo | Amatori Milano-Torino | 4-2 |
12 marzo | Latemar Bolzano-Amatori Milano | 8-4 |

Classifica finale | P.ti | V | N | P | F – S |
Amatori Cortina | 12 | 5 | 2 | 1 | 47-26 |
Torino | 10 | 4 | 2 | 2 | 48-32 |
Latemar Bolzano | 8 | 3 | 2 | 3 | 43-30 |
Amatori Milano | 8 | 4 | 0 | 4 | 35-32 |
Brunico | 2 | 1 | 0 | 7 | 18-71 |
Finale di stagione a Genova per il torneo Nico Sapio. Amatori Milano rinforzato da Marco Lusena, Luciano Nucci, Ernesto Paracchini e Giampiero Branduardi (Diavoli Milano). La formazione locale si avvale dei cortinesi Scuderi, Verocai, Gianfranco Da Rin, Ghedina, Frison e Mastel.
1966 | Genova – Torneo Nico Sapio | Risultato |
18 marzo | IC Genova-Torino | 8-4 (1-1; 3-1; 4-2) |

Classifica marcatori stagionali Amatori Milano | Reti |
Cesare Bressan e Toto Guccione | 7 |
Giovanni Ceserani | 5 |
Carlo Longarini e Alberto Pedrazzi | 4 |
Ernesto Paracchini, Umberto Signorini e autogol | 2 |
Sergio Freda, Giorgio Rigamonti e Rocco Rinaldi | 1 |
Mancano i marcatori di 13 reti: | |
Ascona (4), Brunico (1), Torino (4), Latemar Bz (4) |

HOCKEY CLUB AMBROSIANO MILANO |
Presidente | Guido Coppini |
Presidente dal febbraio 1966 | Edoardo Ermo (ad interim) |
Allenatore | Mario Paracchini |
Ruolo | Giocatori con almeno una presenza in prima squadra. |
P | Tonino Ingegnoli |
D | Eugenio Arcangeli, Ottorino Branduardi, Umberto Fortunati, Maschio, Giovanni Volpe, Giuseppe Zerbi. |
A | Feliciano Bollina, Benassai, Leonardo Borgia, Giuseppe Brizio, Renato Brizio, Sandro Cuocci, Edoardo Ermo, Mario Paracchini, Gianmario Punzetti, Luigi Rivolta. |
Con la riforma dei campionati le strade di Amatori Milano e Ambrosiano si dividono. I biancazzurri, senza un valido supporto esterno (leggi sponsor), rinunciano alla serie B e restano in Promozione, da questa stagione da leggersi come serie C. Oltre al club presieduto da Guido Coppini, nel girone nord-occidentale si iscrivono tre squadre: Valpellice, Piemonte e dalla Valle d’Aosta l’esordiente HC Cervino.
1965 | Promozione – Girone A | Risultato |
20 dicembre | Piemonte-Ambrosiano | 0-7 |

1966 | Promozione – Girone A | Risultato |
8 gennaio | Cervino-Ambrosiano | 1-15 |
17 gennaio | Ambrosiano-Cervino | 21-0 |


Classifica girone A | P.ti | V | N | P | F – S |
Valpellice | 11 | 5 | 1 | 0 | 57-17 |
Ambrosiano | 9 | 4 | 1 | 1 | 58-11 |
Piemonte | 2 | 1 | 0 | 5 | 22-40 |
Cervino | 2 | 1 | 0 | 5 | 8-77 |
La fase finale del campionato di Promozione si svolge a Bolzano. L’Auronzo supera in finale l’Asiago (8-6 al supplementare). La Valpe batte il Latemar Cavalese (7-5) e si classifica al terzo posto.

Classifica marcatori stagionali Ambrosiano | Reti |
Luigi Rivolta | 4 |
Benassai e Brizio I | 3 |
Gianmario Punzetti | 2 |
Ottorino Branduardi, Sandro Cuocci e Maschio | 1 |
Mancano i marcatori di 43 reti: Piemonte (7) e Cervino (36) |
ALLIEVI DELLE SQUADRE MILANESI |
La stagione inizia con il torneo di Klagenfurt, in azzurro atleti che a livello internazionale vengono classificati come juniores. L’allenatore Sandor Ott convoca quattro milanesi: Giancarlo Cavanna e Valter La Fisca (Diavoli Milano), Renzo Magosso (Amatori Milano) e Sandro Cuocci (Ambrosiano).

1966 | Torneo di Klagenfurt | Risultato |
6 gennaio | Italia-Jugoslavia | 6-4 (2-2; 3-1; 1-1) |

1966 | Torneo di Klagenfurt | Risultato |
7 gennaio | Sel. Tirolo/Vienna-Italia | 4-5 (2-3; 1-1; 1-1) |
8 gennaio | Austria-Italia | 8-1 (4-0; 3-0; 1-1) |
9 gennaio | Austria-Jugoslavia | 3-2 |
Girone nord-occidentale del campionato allievi in alto mare fino all’ultimo. Le partite si disputano una settimana prima della fase finale, dapprima doppia sfida Diavoli-Ambrosiano, la vincente si gioca il viaggio a Cortina con il Torino.


1966 | Cortina – Fase finale campionato allievi | Risultato |
19 febbraio | Amatori Cortina-Gardena | 4-3 |
Camporovere-Diavoli Milano | 8-3 | |
Finale 3° posto | ||
20 febbraio | Gardena-Diavoli Milano | 15-0 |
Finale 1° posto | ||
Amatori Cortina-Camporovere | 10-2 |
A seguito di irregolarità riscontrate a fine stagione, nullaosta per il passaggio di Roberto Sibio e Donato Di Luzio dall’Ambrosiano ai Diavoli non concesso o effettuato oltre il termine consentito, i Diavoli sono stati tolti dalla classifica finale e le partite giocate con Ambrosiano e Torino tramutate in sconfitte per 0-5 a tavolino. Roberto Sibio e Donato Di Luzio sono stati squalificati per un anno.