
Presidente | Giovanni Campisi |
Allenatori | Giancarlo Agazzi e Adriano Cremonesi |
Campionato cadetto ridotto al lumicino. Nelle ultime due stagioni quattro club del nord-est hanno effettuato il salto in serie A, in B resterebbero Brunico, Latemar Bolzano e Torino. La Federazione chiede alle squadre di serie C che lo desiderano di iscriversi al campionato superiore. Lo scoglio da superare è quello delle lunghe trasferte e dei relativi alti costi, non resta che tornare ai due gironi composti su base geografica di vicinanza. Accolgono l’invito cinque società: Como (al debutto assoluto), Rencio Bolzano, Renon, Turbine Milano e Valpellice.
Girone A | Como, Torino, Turbine Milano, Valpellice |
Girone B | Brunico, Latemar Bz, Rencio Bz, Renon. |
Al termine della prima fase, le prime due di ogni girone si qualificano per il girone finale, incontri con la formula andata/ritorno. La prima classificata acquisisce il diritto ad accedere al massimo campionato. Le rimanenti squadre si incroceranno per stabilire la classificazione.
Ruolo | Giocatori con almeno una presenza in prima squadra. |
P | 1 Antonio Ingegnoli, 17 Roberto Allievi. |
D | 2 Renzo Magosso, 4 Riccardo Meroni, 5 Silvano Banfi, 6 Michael Spencer, 8 Marco Morello, 12 Gianni La Fisca, Roberto Tres. |
A | 3 Luciano Ballarini, 7 Enrico Campisi, 9 Camillo Gioseffi, 10 Ivan Midali, 11 Cristiano Zilio, 13 Claudio Gentile, 14 Alberto Frisoli, 15 Paolo Cavaliere, 16 Renzo Padovani, Brizio. |
Rinforzi | Fulvio Corri, Maurizio Gattone e Massimo Zandrino (Diavoli Milano). |

Turbine in serie B grazie all’avvocato Campisi e a un buon numero di appassionati, spiccano i nomi di Giuseppe Corri, Pierluigi Gattone, Oscar Biffi, Sergio Vaccari, Giampaolo Beretta, Enrico Marini e Vivaldi Pasqua. Lo straniero, non è la prima volta, arriva dal consolato canadese: Michael Spencer è il vice console.






Prima delle partite di classificazione, i gialloverdi si spostano a Briançon per un paio di amichevoli. Partecipano alla trasferta i giovani “diavoli” Maurizio Gattone, Massimo Zandrino e Fulvio Corri.
1972 | Partite amichevoli | Risultato |
5 febbraio | Briancon-Turbine | 1-3 |
6 febbraio | Briancon-Turbine | 2-2 |
Nella prima partita a segno Brizio (2) e Magosso. Nella seconda Ballarini e Corri.

Nel torneo di B milanesi a Torre Pellice, gara unica il 12 febbraio e chi vince affronterà la vincente di Latemar Bolzano-Rencio per l’assegnazione del quinto posto.

A Torre Pellice lo spareggio Valpellice-Turbine viene ricordato per una colossale gaffe della società locale. Succede che, nell’intervallo tra il primo e il secondo tempo, circoli la notizia dell’improvvisa scomparsa di Willy Colombo, uomo di punta della Valpe negli anni Cinquanta; nessuno controlla la notizia. L’avvocato Cotta Morandini è costernato e chiede agli arbitri Alajmo e Friggi di far osservare un minuto di silenzio alla ripresa del gioco in memoria dell’ex giocatore. La richiesta viene accolta e messa a referto, il pubblico applaude commosso. Qualche giorno più tardi Cotta Morandini riceve una telefonata: –Come va Avvocato! Sono Colombo, ho saputo della commemorazione, vi ringrazio, ma per il momento sto meglio da vivo!- (Dal libro di Mauro D’Eusebio e Daniele Arghittu “HOCKEY VALPE Storie e leggende di un mito” – LAReditore)
1972 | Serie B – Partite per il 5° posto. | Risultato |
24 febbraio | Latemar Bolzano-Turbine | 6-4 |
28 febbraio | Turbine-Latemar Bolzano | 2-5 |
Classifica finale serie B | P.ti | Classificazione | |
1 Renon (diff. reti +23) | 10 | 5 Latemar Bz | |
2 Brunico (diff. reti +21) | 10 | 6 Turbine Milano | |
3 Como | 4 | 7 Rencio Bz | |
4 Torino | 0 | 8 Valpellice |
Classifica marcatori stagionali Turbine Milano | Reti |
Luciano Ballarini e Campisi. | 6 |
Brizio (nome proprio mai specificato). | 4 |
Claudio Gentile. | 2 |
Silvano Banfi, Fulvio Corri, Gianni La Fisca, Renzo Magosso, Ivan Midali, Roberto Tres, Cristiano Zilio. | 1 |
Mancano i marcatori delle 6 reti al Latemar Bolzano. |
CORSO ADDESTRAMENTO HOCKEY MILANO |

Una trentina i ragazzini che frequentano il corso addestramento hockey diretto dal dott. Parmeggiani. Con alcuni allievi dei Diavoli , dal primo all’otto gennaio tutti in collegiale ad Ambrì. Sedici ore di allenamento hockeistico e una trentina di pattinaggio libero, diretto contatto con i coetanei elvetici. Due le partite ufficiali, elenco delle formazioni non in ordine di ruolo.


Il 4 febbraio trasferta a Como, avversari gli allievi locali. CAH Milano incompleto per diverse indisposizioni e rinforzato da Diavoletti.

In marzo due match al Piranesi con i giovani di Lugano e Ambrì Piotta, sempre con rinforzi da allievi dei Diavoli.
12 marzo | CAH Milano-Lugano | 3-3 |
