
Presidente | Floriano Mainoldi |
Allenatore | Carlo Signorini |
Ruolo | Giocatori con almeno una presenza in prima squadra. |
P | Andrea Balzani, Gino Rinaldi. |
D | Franco Canepa, Michele Ferrante (C), Andrea Lusena, Marco Lusena, Roberto Sarfatti, Enzo Seveso. |
A | Giancarlo Bonalanza, Cesare Bressan, Giovanni Ceserani, Adriano Cremonesi, Renato Lesma, Sarino Oriana, Gianfranco Rigamonti, Renato Rossi, Walter Schmid, Umberto Signorini. |
Rinforzi | Mario Bedogni, Toto Guccione (Diavoli Milano), Renato Doglio (Torino), Ernesto Paracchini (Bocconi). |
A un anno di distanza dal rientro in gialloblu Paolo Marchi torna ai Diavoli. Andrea Balzani riprende il posto di titolare, come secondo portiere dagli allievi sale Gino Rinaldi. Definitivamente in prima squadra Marco Lusena, Michele Sarfatti, Gianfranco Rigamonti e Umberto Signorini. La grande novità è rappresentata dall’abbinamento pubblicitario con l’Isolabella liquori produttrice del famoso Amaro 18. L’accordo è stato raggiunto grazie all’iniziativa di Carlo Signorini, padre di Umberto, per motivi professionali a diretto contatto con importanti aziende. Nessun incontro nel 1959, il via in gennaio a Briancon con il rinforzo Renato Doglio dal Torino.
1960 | Briancon – Partite amichevoli | Risultato |
9 gennaio | Briancon-Amatori Milano | 1-6 (1-1; 0-0; 0-5) |
10 gennaio | Briancon-Amatori Milano | 3-7 (1-3; 1-3; 1-1) |

Giusto il tempo di tornare a Milano e primo derby di campionato. L’11 gennaio va in scena una partita tiratissima decisa nel finale da Giovanni Ceserani.

Il girone A di Promozione è composto da sole tre squadre, l’altra contendente è il Torino. Rispetto alla stagione precedente non ne fa più parte l’Asiago, inserito nel girone B con il ricostituito Alleghe e l’Amatori Cortina. In attesa del secondo derby con la Bocconi, l’Amatori ha due settimane da riempire: gioca due match in Francia e due in Ticino.
1960 | Partite Amichevoli. | Risultato |
Gap, 16 gennaio | CP Fleurier-Amatori Milano | 3-6 |
Gap, 17 gennaio | CP Fleurier-Amatori Milano | 5-6 |
Lugano, 19 gennaio | Lugano-Amatori Milano | 7-6 |
Cadenazzo, 23 gennaio | Bellinzona-Amatori Milano | 0-4 |


Torna il campionato, lotta per il primato con il Torino. La vittoria ottenuta fuori casa consegna all’Amatori il biglietto per la fase finale di Bolzano.
1960 | Camp. di Promozione – Girone A | Risultato |
Milano, 25 gennaio | Bocconi-Amatori Milano | 1-8 |
Torino, 29 gennaio | Torino-Amatori Milano | 2-5 |
Milano, 4 febbraio | Amatori Milano-Torino | 4-4 |

Classifiche dei tre gironi del campionato di Promozione 1959/60 |
Girone A: Amatori Milano punti 7, Torino 5, Bocconi 0. |
Girone B: Vipiteno 17, SSV Bozen 15, Latemar Bz e Latemar Cavalese 10, Brunico 5, Renon 3. |
Girone C: Alleghe punti 8, Asiago 4, Amatori Cortina 0. |
Amatori Milano, Vipiteno, SSV Bozen e Alleghe alla fase finale. |
Fase finale a Bolzano dall’esito incerto. Milanesi favoriti, ma devono guardarsi dal SSV in continua crescita e dal redivivo HC Alleghe, ricostituito dall’unione tra SG Alleghe e HC Monte Civetta. Da temere anche il Vipiteno che usufruisce dell’apporto di alcuni giocatori del sempre assente Ortisei.
Bolzano | Fase finale campionato di Promozione 1959/60 | Risultato |
13 febbraio | Semifinali | |
Alleghe-SSV Bozen | 4-3 | |
Amatori Milano-Vipiteno | 9-7 (3-2; 1-2; 5-3) | |
14 febbraio | Finale 3° posto | |
SSV Bozen-Vipiteno | 7-4 (3-0; 2-1; 2-3) | |
Finale | ||
Amatori Milano-Alleghe | 5-4 (3-2; 2-0; 0-2) |

La squadra del presidente Mainoldi e di Carlo Signorini campione tra i cadetti per il terzo anno consecutivo. Salirà in seria A? Per il momento si festeggia la vittoria, intanto Renato Rossi e Giovanni Ceserani vestono la maglia dei Diavoli a Lugano e al Palazzo contro gli svedesi del Wifsta. Il 14 marzo chiusura con il Briancon. In evidenza il diciottenne Ernesto Paracchini (Bocconi) autore di una tripletta.

Classifica marcatori stagionali Amatori Milano | Reti |
Giovanni Ceserani | 13 |
Renato Rossi | 8 |
Gianfranco Rigamonti | 5 |
Ernesto Paracchini | 3 |
Cesare Bressan, Adriano Cremonesi, Renato Lesma e Sarino Oriana | 2 |
Franco Canepa, Michele Ferrante, Andrea Lusena, Roberto Sarfatti, Umberto Signorini e Renato Doglio | 1 |
Mancano i marcatori di ben 39 reti | |
CP Fleurier (12), Lugano (6), Bocconi (8), Torino (4), Vipiteno (9) |

Presidente | Guido Coppini |
Allenatore | autogestione |
Ruolo | Giocatori con almeno una presenza in prima squadra. |
P | Guido Radaelli. |
D | Maurelio Bianchi, Manfredini, Oreste Manzoni, Tiberio Missiroli, Giovanni Volpe. |
A | Feliciano Bollina, Bortolini, Orlando Fisicaro, Otello Gangini, Giancarlo Garello, Ernesto Paracchini, Bruno Pizzi, Mario Vaccani. |
Il limitato numero di giocatori a disposizione non permette di stilare un calendario che comprenda incontri amichevoli, la stagione si esaurirà con le quattro partite del campionato di Promozione. Da registrare il ritiro di Leonardo Carmignani. Il migliore marcatore dello scorso anno decide di dedicarsi totalmente al culturismo, segue le orme dell’ex promessa Giorgio Castiglioni che si aggiudicherà il titolo di “Mister Lombardia”.
Camp. di Promozione – Girone A | Partita | Risultato |
Milano, 21 divembre 1959 | Bocconi-Torino | 2-5 |
Milano, 11 gennaio 1960 | Amatori Milano-Bocconi | 6-5 |

Derby incertissimo fino all’ultimo. Ai biancazzurri non bastano i tre gol di Ernesto Paracchini. Renato Rossi (tripletta), Giovanni Ceserani (doppietta) e Cesare Bressan squadernano la vittoria dell’Amatori.


Senza storia il derby di ritorno con il lanciatissimo Amatori.
1960 | Camp. di Promozione – Girone A | Risultato |
25 gennaio | Bocconi-Amatori Milano | 1-8 |

CAMPIONATO ALLIEVI 1959/60 DELLE SQUADRE MILANESI |
1960 | Camp. allievi – Girone A | Risultato |
9 gennaio | Diavoli Milano-Bocconi | 2-2 |
16 gennaio | Bocconi-Amatori Milano | 3-1 |
23 gennaio | Bocconi-Diavoli Milano | 1-2 |

Alla fine di gennaio Nazionale giovanile impegnata dapprima in Svizzera contro i pari età delle squadre bernesi e in seguito a Bolzano e Ortisei con la Germania. Due i milanesi in azzurro: Gino Rinaldi e Roberto Sarfatti dell’Amatori Milano.

1960 | Camp. allievi – Girone A | Risultato |
6 febbraio | Amatori Milano-Diavoli Milano | 2-3 |
8 febbraio | Amatori Milano-Bocconi | 3-2 |
18 marzo | Diavoli Milano-Amatori Milano | 6-1 |
I Diavoli, bloccati sul pareggio dalla Bocconi nella prima partita, vincono i rimanenti incontri e si qualificano per il girone finale. Ultimo match giocato a campionato concluso per via del calendario saturo di impegni del Palazzo.
Classifiche dei tre gironi del campionato allievi 1959/60 |
Girone A: Diavoli Milano punti 7, Bocconi 3, Amatori Milano 2. |
Girone B: Bolzano punti 8, Auronzo 4, Cortina 0. |
Girone C: SSV Bozen punti 12, Ortisei, 8, Renon 4, Asiago 0. |
Girone finale a Bolzano dal 12 al 14 febbraio 1960.
12 febbraio | SSV Bozen-Bolzano | 3-2 |
13 febbraio | Bolzano-Diavoli Milano | 6-0 |
14 febbraio | SSV Bozen-Diavoli Milano | 9-0 |

La SSV pone fine al dominio dell’Ortisei, battuto due volte nel girone di qualificazione e si laurea campione d’Italia allievi, a conferma di una costante crescita confermata dal valore della prima squadra nel torneo di Promozione (3° posto).
Classifica finale del campionato allievi 1959/60 |
SSV Bozen punti 4, Bolzano 2, Diavoli Milano 0. |

Gino Rinaldi, Roberto Sarfatti (Amatori Milano) ed Ernesto Paracchini (Bocconi) i giovani milanesi convocati per il duplice confronto con la Svizzera.


Targa dei Giovani per la passerella di chiusura, Amatori e Bocconi covano la rivincita nei confronti degli amici-rivali biancorossi.



Una vittoria a testa, Targa all’Amatori di Pier Paolo Sommariva grazie alla migliore differenza reti (+1) rispetto a Bocconi (=) e Diavoli (-1).