Ruolo | Giocatori con almeno una presenza in prima squadra. |
P | 20 Franco Viale, 17 Maurizio Gattone, 21 Angelo Pontoglio. |
D | 2 Renato Brivio (C), 3 Marco Lacedelli, 4 Ray Mc Kay, 5 Arnaldo Vattai, 6 Pierluigi Crispino, 15 Roberto Biffi, Gianfranco Da Rin. |
A | 7 Valter Fill, 8 Dino Serra, 9 Andrea Pescerelli, 10 Krzysztof Birula, 11 Fulvio Corri, 13 Gino Broglia, 14 Manrico Casagrande, 16 Joe Fortunato, 17 Vincenzo Polloni, 18 Sergio Fiorese, 19 Giovanni Da Deppo. |
Rinforzi | Dave Conte, Mike Dosdall, Mario Pugliese, Jan Simun (in prova), Vincenzo Mior (ex Turbine), Alberto Da Rin e Fabio Polloni (Cortina). |
Nel mese di luglio Mino Pastorelli (patron della Gold Market) riporta in vita i Diavoli a Varese. E’ una squadra spettacolo costruita giusto per la stagione estiva, ma nel contempo il presidente del Turbine conferma l’iscrizione alla serie A, non ancora ufficialmente scelta la denominazione. Al club milanese, all’Asiago, al Brunico e al Valpellice la Federazione darà la possibilità di schierare quattro stranieri, il Renon potrà schierarne tre, tutte le altre due.
Poco oltre metà agosto Pastorelli raggiunge un accordo con il Cortina, gli ampezzani presteranno ai milanesi quattro giocatori, tre già sicuri: Giovanni Da Deppo, Sergio Fiorese e Vincenzo Polloni. Niente da fare per Fabio Polloni, il Cortina non può assolutamente farne a meno.
Il 27 agosto annuncio sorprendente: Gianfranco Da Rin alla guida dei Diavoli in serie A. Un “nemico” storico dell’hockey milanese sul pancone di comando! Tesserato il primo canadese: Dino Serra. E’ un giovane attaccante giunto in Italia per giocare a Varese nella squadra spettacolo, la stagione scorsa ha militato in NCAA con RPI (Rensselaer Polytechnic Institute) .
Ai dettagli l’ingaggio del difensore canadese Ray Mc Kay: 140 partite in NHL, ultime stagioni in WHA. Gli altri due usciranno da un ristretto numero di stranieri esaminati da Gianfranco Da Rin nel corso del torneo citta di Varese.
1977 | Torneo città di Varese. | Risultato |
Mezzovico, 13 sett. | Ambrì Piotta-Diavoli Milano | 6-5 (1-3; 2-1; 3-1) |
Varese, 17 sett. | Krylia Sovetov-Diavoli Milano | 13-8 (6-4; 0-2; 7-2) |
Varese, 18 sett. | Krylia Sovetov-Ambrì Piotta | 16-1 (6-0; 6-0; 4-1) |
Rosa in via di definizione. Tornano a Milano Franco Viale e Renato Brivio, Guido “Jackie” Radaelli ha firmato per il Valpellice, Ernesto Paracchini appende i pattini al chiodo. Il quarto cortinese è il difensore Marco Lacedelli, altro acquisto in difesa il bolzanino Arnaldo Vattai. Attaccanti gli altri due stranieri scelti da Gianfranco Da Rin: Mario Pugliese e Krzysztof Birula (ultima stagione a Cortina).
Il 12 ottobre esce il calendario: sorpresa c’è il Turbine!
Solo una mancata correzione, al via ci sono i Diavoli. Preparazione e allenamenti in viaggio sulla Milano-Laghi per tutta la stagione: martedì e venerdì al Piranesi, lunedì e giovedì a Varese.
1977 | Partite amichevoli. | Risultato |
2 novembre | Diavoli Milano-Ascona | 6-4 |
3 novembre | Lugano-Diavoli Milano | 5-5 (0-4; 2-0; 3-1) |
5 novembre | Brunico-Diavoli Milano | 1-4 |
Da Toronto arriva Joe Fortunato e il suo ritorno in Italia sorprende. Era tra quelli che all’inizio di agosto aveva salutato la squadra spettacolo per tornare in Canada, ma anche perché non aveva entusiasmato più di tanto. I migliori erano sembrati Joe Omiccioli, Dino Serra e Rocky Pagnello, quest’ultimo aveva rinunciato all’ingaggio solo per terminare gli studi universitari. Comunque Fortunato scende subito in pista nell’ultima di pre-campionato a Visp.
1977 | Partita amichevole | Risultato |
6 novembre | Visp-Diavoli Milano | 3-4 (2-0; 0-2; 1-2) |
A due giorni dall’inizio del campionato Gianfranco Da Rin cambia idea, sceglie Fortunato e taglia Mario Pugliese che, avendo disputato un buon pre-campionato, viene immediatamente ingaggiato dall’Asiago.
Nove le squadre al via. La Federazione ha respinto la richiesta dell’HC Merano (lo SC Merano ha chiuso la sezione hockey da due anni). Respinta anche la richiesta di considerare italiani a tutti gli effetti Dave Tomassoni (Renon) e Giulio Francella (Valpellice). Massimo campionato finalmente con doppio girone andata/ritorno. Per ragioni economiche il Brunico tessera solo due stranieri.
Squadra | Sponsor | Stranieri |
Alleghe | Agordino | Jorma Valtonen (P) e Kim Gellert |
Asiago | Despar | Dave Jack, Israelsson, Pat De Marchi e Mario Pugliese |
Bolzano | Henkel | Rudi e Goradz Hiti |
Brunico | Amaro Presolana | Hannu Luojola e Jorma Peltonen |
Cortina | Biscotti Doria | Pat Devlin (P) e Steve Colp |
Diavoli | Gold Market | Ray Mc Kay, Krzysztof Birula, Dino Serra e Joe Fortunato |
Gardena | Cinzano | Ken Lockett (P) e Jim Koleff |
Renon | Sparkasse | Dave Tomassoni, Mark Stuckey e Paul Dionne |
Valpellice | Fiat Ricambi | Carlo Ugolini, David Enouy, Giulio Francella e Dennis Giannini. |
1977 | Serie A – 2a partita | Risultato |
12 novembre | Gardena-Diavoli Milano | 5-3 (2-2; 1-1; 2-0) |
1977 | Serie A – 4a e 5a partita | Risultato |
19 novembre | Valpellice-Diavoli Milano | 1-7 (0-4; 0-2; 1-1) |
24 novembre | Diavoli Milano-Cortina | 3-4 (0-2; 0-0; 3-2) |
1977 | Serie A – 6a partita | Risultato |
26 novembre | Renon-Diavoli Milano | 5-3 (1-1; 0-1; 4-1) |
Partita amichevole a Varese | ||
27 novembre | Diavoli Milano-Ascona | 6-4 |
Serie A – 7a e 8a partita | ||
30 novembre | Brunico-Diavoli Milano | 5-8 (2-3; 2-2; 1-3) |
10 dicembre | Alleghe-Diavoli Milano | 4-3 (2-0; 2-1; 0-2) |
1977 | Serie A – 10a e 11a partita | Risultato |
17 dicembre | Bolzano-Diavoli Milano | 5-4 (2-0; 1-2; 2-2) |
21 dicembre | Diavoli Milano-Valpellice | 7-4 (3-1; 2-2; 2-1) |
1977 | Serie A – 12a partita | Risultato |
23 dicembre | Cortina-Diavoli Milano | 5-1 (1-0; 2-1; 2-0) |
1977 | Serie A – 14a partita | Risultato |
28 dicembre | Diavoli Milano-Brunico | 11-6 (5-4; 3-0; 3-2) |
1978 | Serie A – 15a partita | |
4 gennaio | Asiago-Diavoli Milano | 4-4 (2-1; 0-1; 2-2) |
Ad Asiago Gianfranco Da Rin scende ancora sul ghiaccio e a metà secondo tempo segna la rete del momentaneo 2-2. Sull’altopiano serie infortunio per capitan Brivio (costola incrinata): mancherà per sei partite. Nel turno successivo i Diavoli vendono cara la pelle, il Bolzano si afferma solo dopo aver sudato le fatidiche sette camicie.
1978 | Serie A – 16a partita | Risultato |
7 gennaio | Bolzano-Diavoli Milano | 4-3 (1-1; 2-1; 1.1) |
1978 | Serie A – 18a, 19a e 20a partita | Risultato |
14 gennaio | Alleghe-Diavoli Milano | 9-4 |
18 gennaio | Diavoli Milano-Brunico | 14-4 (5-1; 7-1; 2-2) |
21 gennaio | Renon-Diavoli Milano | 4-5 (2-0; 1-4; 1-1) |
Diavoli galvanizzati dalla vittoria in casa del Renon, al momento terza forza del campionato. Niente di meglio in vista del classico con il Cortina primo in classifica. Biglietti esauriti in un amen, in serate del genere il Palazzo è sempre troppo vecchio e troppo piccolo.
Serata indimenticabile. Era dal 19 dicembre 1968 che i Diavoli non battevano il Cortina (2-1 – doppietta di Orazio De Toni). Da allora in campionato 21 sconfitte consecutive, nemmeno un maledetto pareggio. Al termine tripudio e invasione come se si fosse vinto lo scudetto!
1978 | Serie A – 22a, 23a e 24a partita | Risultato |
25 gennaio | Diavoli Milano-Asiago | 4-4 (1-0; 1-1; 2-3) |
1 febbraio | Valpellice-Diavoli Milano | 3-6 (1-0; 0-3; 2-3) |
4 febbraio | Gardena-Diavoli Milano | 3-2 (1-1; 1-0; 1-1) |
1978 | Serie A – 26a e 27a partita | Risultato |
11 febbraio | Brunico-Diavoli Milano | 1-2 (1-1; 0-1; 0-0) |
13 febbraio | Diavoli Milano-Asiago | 10-1 (5-1; 2-0; 3-0) |
1978 | Serie A – 29a partita | Risultato |
18 febbraio | Asiago-Diavoli Milano | 9-6 |
1978 | Serie A 31a partita | Risultato |
25 febbraio | Cortina-Diavoli Milano | 7-3 (2-0; 3-1; 2-2) |
Classifica marcatori Diavoli Milano in campionato. | Reti |
Krzysztof Birula (32 presenze) | 32 |
Joe Fortunato (32) | 31 |
Dino Serra (32) | 26 |
Sergio Fiorese (31) | 18 |
Giovanni Da Deppo (31) | 8 |
Andrea Pescerelli (32) | 7 |
Ray Mc Kay (32) e Vincenzo Polloni (32) | 6 |
Fulvio Corri (30) | 4 |
Renato Brivio (25) e Gianfranco Da Rin (6) | 3 |
Pierluigi Crispino (29), Marco Lacedelli (29) e Valter Fill (24) | 2 |
Mancano 2 reti realizzate all’Alleghe il 14 gennaio 1978 |
E’ l’ultima stagione di Renato Brivio. Il capitano di tante battaglie chiude con i Diavoli e la serie A. Dall’annata a venire continuerà a giocare nelle serie minori cominciando con la maglia dell’Atalanta di Piazzatorre.
In casa Diavoli mese di marzo agitato, Mino Pastorelli si dimette dalla carica di presidente! Sedici ragazzi della squadra allievi chiedono, senza motivazione alcuna, il nulla osta per passare dalla prossima stagione all’HC Pinguini di Sergio Fonzo, squadra che ha dominato il girone occidentale di categoria. Convocata una riunione straordinaria del CD biancorosso per saperne di più e risolvere il problema.
CAMPIONATO DEL MONDO GRUPPO B – BELGRADO (JUGOSLAVIA) |
Il massimo campionato si è concluso il 28 febbraio. Tempi strettissimi per la preparazione al mondiale, un paio di amichevoli con l’Austria (gruppo C) e da metà marzo azzurri a Belgrado. Dino Serra unico rappresentante dei Diavoli convocato, questo nonostante l’attaccante di Niagara Falls abbia una mano ingessata per problemi al polso. Billy Harris e Luciano Nucci inseriscono altri tre “italo”: Carlo Ugolini (Valpellice), Pat De Marchi e Mario Pugliese (Asiago).
1978 | Partite amichevoli | Risultato |
Bolzano, 4 marzo | Italia-Austria | 6-5 |
Brunico, 5 marzo | Italia-Austria | 4-3 (3-1; 0-0; 1-2) |
1978 | Belgrado – Mondiale gruppo B | Risultato |
17 marzo | Giappone-Italia | 5-4 (3-2; 1-2; 1-0) |
18 marzo | Romania-Italia | 5-5 (3-1; 1-3; 1-1) |
20 marzo | Jugoslavia-Italia | 3-12 (0-3; 3-4; 0-5) |
22 marzo | Svizzera-Italia | 7-4 (0-1; 4-1; 3-2) |
23 marzo | Polonia-Italia | 12-2 (6-1; 0-0; 6-1) |
25 marzo | Norvegia-Italia | 4-3 (1-1; 2-2; 1-0) |
26 marzo | Ungheria-Italia | 5-2 (2-0; 2-1; 1-1) |
Classifica finale | Punti |
1 POLONIA | 13 |
2 Giappone | 11 |
3 Svizzera | 9 |
4 Romania | 7 |
5 Ungheria | 6 |
6 Norvegia | 5 |
7 Italia (retr.) | 3 |
8 Jugoslavia (retr,) | 2 |