
Presidente | Luigi Grossi |
Vice-Presidente | Francesco Spiriti |
Allenatori | Giancarlo Agazzi e Guido Radaelli |
Milano sempre nel girone occidentale di serie B. Renato Massa lascia il club, con lui se ne va anche lo sponsor. Il nuovo presidente, Luigi Grossi, viene eletto a stagione iniziata. Segreteria ancora affidata a Sergio Fonzo. Rosa notevolmente indebolita, tra coloro che smettono o si prendono un anno sabbatico ci sono Gino Broglia, Mauro Bregoli, Claudio Grossi, Valter Fill, Andrea Pescerelli. Walter Manni si dedica totalmente agli allievi; lo aveva già fatto l’anno prima. Pierluigi Crispino firma per l’ambizioso Como, mentre Sergio Latin e Franco Lana preferiscono giocare con l’Atalanta Piazzatorre in serie C. Il roster si apre agli allievi più meritevoli, si corre parzialmente ai ripari ingaggiando l’americano Andrew Burns. Sul pancone di comando Guido “Jacky” Radaelli affianca Giancarlo Agazzi che, per problemi di salute, deve tirare il freno. Nel corso del campionato coach “Jacky” Radaelli dovrà addirittura tornare davanti alla gabbia!
Ruolo | Giocatori con almeno una presenza in campionato. |
P | Maurizio Gattone, Giordano Marazzi, Guido Radaelli. |
D | Andrea Bertelé, Massimo Brega, Andrew Burns, Fulvio Corri, Ignazio Mistretta, Andrea Spiriti, Paolo Spiriti, Maurizio Vavassori. |
A | Claudio Bianconi, Mauro Cassini, Dino Cicirò, Giorgio Colombo, Paolo Crispino, Marco Favalli, Roberto Fonzo, Andrea Maggioni, Claudio Mazzocchi, Gianni Merenda, Fabio Ponti, Leonardo Penna, Marco Pontoglio, Emilio Raimondi, Luca Seretti, Giorgio Sorrentino, Alberto Villa. |
Nota | Viste le scelte di partita in partita il ruolo è puramente indicativo. |
Che la stagione non sarà delle più agevoli lo si intuisce dall’ultima amichevole. L’Aosta guidata dal ceko Vladimir Nadrchal migliora di stagione in stagione, i progressi più evidenti della formazione rossonera si segnalano nel settore giovanile, ovviamente affidato all’ex portiere della Nazionale cecoslovacca.
30 ottobre 1983: Aosta-Milano 5-1 |
Nel girone B ancora cinque squadre, non ci sono più Brianza Amatori Como e Draghi Torino, c’è il Valpellice di Bert Di Fazio, retrocesso dopo sette stagioni in serie A. Dalla serie C sale il Bergamo. Oltre all’Aosta e al Milano, il superfavorito Como guidato da Rudi Hiti, irrobustito dall’arrivo dei fratelli Pincini, Pierluigi Crispino e dall’italo-canadese Maurizio Catenacci da Frosinone, che sarà disponibile a partire da dicembre. La prima trasferta è proprio in casa dei biancazzurri sponsorizzati Metalform.


Nel giorno dell’esordio casalingo, il Milano gioca tutte le partite interne al Saini, “Il Giornale” dedica un articolo all’incredibile situazione che sta vivendo l’hockey su ghiaccio a Milano. A illustrare vicende e momento è il dinamico e battagliero segretario Sergio Fonzo.

23 novembre 1983 | Milano-Bergamo | 3-9 (0-3; 3-5; 0-1) |
27 novembre 1983 | Aosta-Milano | 6-4 (0-2; 1-1; 5-1) |

30 novembre 1983 | Milano-Valpellice | 4-6 (2-2; 2-1; 0-3) |

Del 9 dicembre la notizia che l’HC Milano è sponsorizzato da EuroSpiriti.

Il campionato prosegue il 12 dicembre a Bergamo. Squadra di casa allenata da Mario Bedogni e con i milanesi Alberto Pagliari, Dario Campani e Umberto Fortunati.


18 dicembre 1983 | Valpellice-Milano | 9-2 (3-1; 1-1; 5-0) |
21 dicembre 1983 | Como-Milano | 9-2 (3-1; 3-1; 3-0) |

4 gennaio 1984 | Milano-Bergamo | 5-8 (3-3; 1-2; 1-3) |

11 gennaio 1984 | Milano-Valpellice | 1-5 (0-1; 1-2; 0-2) |
15 gennaio 1984 | Milano-Como | 1-11 (0-7; 0-2; 1-2) |

15 febbraio 1984 | Valpellice-Milano | 8-1 (2-0; 2-0; 4-1) |
18 febbraio 1984 | Milano-Aosta | 3-7 (1-1; 1-4; 1-2) |


LE SEGUENTI STATISTICHE INDIVIDUALI, PROVENIENTI DA UN ANNUARIO FISG, RISULTAVANO INCOMPLETE IN QUANTO NON REGISTRAVANO I MARCATORI DI TRE RETI. DALL’ARTICOLO DA “LA PROVINCIA di COMO” SULLA PARTITA COMO-MILANO 9-2 (DIMENTICATA DA ANNUARIO FISG) VIENE ATTRIBUITA UNA RETE A TESTA A MAURO CASSINI E MAURIZIO VAVASSORI. DALL’ARTICOLO DA “SPORTS VALDOTAINS” SULLA PARTITA AOSTA-MILANO 6-4 DEL 27 NOVEMBRE 1983 UNA RETE VIENE ATTRIBUITA A MAURIZIO VAVASSORI. I NUMERI DELLE NOSTRE STATISTICHE, DA RITENERSI UFFICIOSE, INCLUDONO LE TRE RETI MANCANTI DALL’ANNUARIO.
Giocatore | P | P.ti | G+A | Pen | Giocatore | P | P.ti | G+A | Pen | |
Claudio Bianconi | 15 | 15 | 9+6 | 12 | Dino Cicirò | 11 | 1 | 0+1 | 0 | |
Fulvio Corri | 13 | 11 | 6+5 | 18 | Paolo Spiriti | 9 | 12 | |||
Paolo Crispino | 11 | 8 | 5+3 | 12 | Marco Favalli | 4 | 2 | |||
Luca Seretti | 15 | 8 | 3+5 | 15 | Gianni Merenda | 6 | 0 | |||
Andrew Burns | 11 | 7 | 4+3 | 2 | Claudio Mazzocchi | 3 | 0 | |||
Andrea Spiriti | 15 | 6 | 3+3 | 35 | Giorgio Colombo | 4 | 0 | |||
Giorgio Sorrentino | 7 | 4 | 1+3 | 14 | Fabio Ponti | 3 | 0 | |||
Andrea Bertelé | 11 | 4 | 0+4 | 30 | Massimo Brega | 2 | 2 | |||
Alberto Villa | 12 | 4 | 2+2 | 0 | Andrea Maggioni | 2 | 0 | |||
Ignazio Mistretta | 14 | 4 | 3+1 | 6 | Leonardo Penna | 1 | 2 | |||
Mauro Cassini | 10 | 4 | 3+1 | 14 | Emilio Raimondi | 1 | 0 | |||
Maurizio Vavassori | 14 | 3 | 2+1 | 24 | Giordano Marazzi (P) | 14 | 2 | |||
Roberto Fonzo | 7 | 1 | 1+0 | 2 | Guido Radaelli (P) | 8 | 6 | |||
Marco Pontoglio | 7 | 1 | 0+1 | 12 | Maurizio Gattone (P) | 4 | 6 |
CAMPIONATO ALLIEVI |
Nel campionato allievi il Milano si aggiudica il girone lombardo e accede alla fase finale programmata ad Auronzo dal 2 al 4 marzo.
QUARTI DI FINALE | Risultato |
Auronzo-Brunico | 4-2 |
Asiago-Fassa | 6-0 |
Bolzano-Milano | 14-3 |
Gardena-Aosta | 7-0 |
GARE DI CLASSIFICAZIONE | Risultato |
Brunico-Milano | 6-0 |
Fassa-Aosta | 5-4 |
FINALE 7° POSTO | |
Aosta-Milano | 3-1 |
FINALE 5° POSTO | |
Brunico-Fassa | 4-2 |
SEMIFINALI | Risultato |
Auronzo-Bolzano | 2-0 |
Asiago-Gardena | 5-4 |
FINALE 3° POSTO | |
Bolzano-Fassa | 4-2 |
FINALE | |
Asiago-Auronzo | 6-5 |
stagione precedente | stagione successiva |