
| Presidente | Massimo Moretti |
| Coach | Ron Ivany |
| D. S. | Guido Radaelli |
| Segretario | Sergio Fonzo |

| Nuovi Acquisti | Ruolo | Provenienza | Nuovi Acquisti | Ruolo | Provenienza | |
| Andrea Tovo | P | Draghi Torino (B2) | Tony Fiore | A | Alleghe (A) | |
| Hannes Larcher | D | Latemar Bz (B) | Aurelio Manaigo | A | Auronzo (A) | |
| George Cava | A | HC Bergamo (B) | Luigi Zandegiacomo | A | Auronzo (A) | |
| Mario Cerri | A | Renon (A) |
Rispetto alla scorsa stagione mancano quattro elementi: Rocky Pagnello (Fassa), Luca Semola (Brunico), Claudio Bianconi e Giuseppe Armocida. Milano rinforzatissimo e favoritissimo, la guida passa da Kim Gellert a Ron Ivany che è anche il tecnico della Nazionale azzurra. La pratica per la naturalizzazione di Gellert non fa passi avanti, Kim giocherà per l’ennesimo anno da straniero.

| Data | Partite amichevoli | Risultato |
| 15 ottobre 1987 | Milano-Como | sospesa per “nebbia” sul 7-4 |
| 18 ottobre 1987 | Valpellice-Milano | 3-10 (1-3; 1-3; 1-4) |
| 22 ottobre 1987 | Milano-Valpellice | 11-5 |

| Ruolo | Roster HC Milano |
| P | 1 Andrea Brega, 21 Andrea Tovo, 29 Giordano Marazzi, 37 Roberto Zumofen. |
| D | 6 Andrea Spiriti, 9 Hannes Larcher, 23 Stefano Pincini, 24 Massimo Constantini, 25 Maurizio Vavassori, 28 Guido Tessari, 33 Gianluca Ghedini. |
| A | 3 Claudio Grossi, 7 Claudio Mazzocchi, 10 Marco Favalli, 11 Aurelio Manaigo, 12 Mario Cerri, 14 Tony Fiore, 15 Sergio Latin, 17 George Cava, 19 Riccardo Pincini, 18 Ico Migliore (C), 20 Kim Gellert, 27 Fabio Frison, 61 Luigi Zandegiacomo. |
Ancora dieci squadre, Vipiteno e Zoldo prendono il posto di Aosta e Zanica, la decima formazione è il retrocesso Auronzo. Prima fase sempre girone all’italiana con partite di andate e ritorno. Le prime sei passano al girone promozione ripartendo con un bonus di cinque punti alla prima, quattro alla seconda e così via a scendere fino a zero punti alla sesta. La sostanziale modifica rispetto alle due edizioni precedenti è l’introduzione dei play-off (due partite su tre), vi accedono le prime quattro del girone promozione. Le ultime quattro della prima fase partecipano al girone per evitare la retrocessione, non più play-out come lo scorso anno, ma girone all’italiana con partite di andata e ritorno ripartendo tutte da zero. L’ultima retrocede in serie B2. Altra importante novità, la possibilità di schierare due stranieri per squadra.
| Squadra | Stranieri | R | Squadra | Stranieri | R | |
| Auronzo | Don J. Mc Laughlin (Can) | A | Milano | Mario Cerri (Can) | A | |
| Michael N. Catterall (GB) | D | Kim Gellert (Can) | A | |||
| Bergamo | non ne schiera | Selva Gardena | Allan Bradley Doshan (USA) | D | ||
| Como | David Randall (Can) | D | Elidio Patat (Can) | A | ||
| Andrew Browne (Can) | A | Valpellice | Domenico Aiello (Can) | A | ||
| Gardena | Arne Andersen (Swe) | D | Mark Cupolo (Can) | A | ||
| Claude Lefebvre (Can) | A | Vipiteno | Arthur W. Rutland (Can) | A | ||
| Latemar Bz | Dale R. Brisco (Can) | A | James W. Mc Rea (Can) | D | ||
| Craig O’Connor (Can) | A | Zoldo | Sami Ahoniemi e Jari Khalo (Fin) | D |
Un anno fa la delusione è stata immensa, Milano ha pregustato il ritorno nella massima serie per tutto il corso della stagione, il rovescio di Cavalese ha invece cancellato la festa annunciata. Il lavoro cominciato da tempo non si è interrotto, Frigoriferi Milanesi e Saimex ci riprovano con una squadra ancora più forte e con la prospettiva di portare l’hockey su ghiaccio nel costruendo Forum di Assago. La rincorsa ricomincia dalla pista di Ortisei, casa di un’altra nobile decaduta: le furie rossoblù del Gardena.
| Campionato serie B |
| 1 novembre 1987: Gardena-Milano 5-7 |


| Campionato serie B |
| 8 novembre 1987: Zoldo-Milano 2-8 |


| Campionato serie B |
| 15 novembre 1987: Valpellice-Milano 3-6 (1-2; 0-2; 2-2) |

| Campionato serie B |
| 22 novembre 1987: Bergamo-Milano 1-13 |
| 26 novembre 1987: Milano-Latemar Bz 10-3 |
| 29 novembre 1987: Selva Gardena-Milano 1-6 |
Alla fine del girone di andata il Milano è a punteggio pieno: 18 punti. In seconda posizione c’è il Como (14), terzo il Gardena (13) con una partita in meno da recuperare a Torre Pellice. La prima di ritorno prevede proprio lo scontro con i gardenesi al Piranesi.

| Campionato serie B |
| 6 dicembre 1987: Auronzo-Milano 3-6 |
| 10 dicembre 1987: Milano-Zoldo 10-2 (1-0; 1-1; 8-1) |
La quarta giornata di ritorno prevede quello che in serie B è ormai un classico: Como-Milano. I lariani occupano il terzo posto (18 punti) dietro al Gardena (19). Il Milano (24) è a punteggio pieno.

Milano alla prima sconfitta. Il campionato va in pausa per gli incontri delle nazionali. Ico Migliore, Tony Fiore e Luigi Zandegiacomo convocati nella maggiore impegnata a Copenaghen nella Pondus Cup. Hannes Larcher convocato nella under 20. Per mantenere il ritmo partita amichevole con il Brunico al Piranesi.
| Partita amichevole |
| 17 dicembre 1987: Milano-Brunico 2-8 (0-4; 2-2; 0-2) |
Archiviata vittoriosamente la Pondus Cup con tre affermazioni su Norvegia, Olanda e Danimarca ci si rituffa nel campionato.
| Campionato serie B |
| 22 dicembre 1987: Milano-Valpellice 13-6 |
| 27 dicembre 1987: Vipiteno-Milano 4-6 |
| 29 dicembre 1987: Milano-Bergamo 34-2 |
| 3 gennaio 1988: Latemar Bz-Milano 5-8 |
| 6 gennaio 1988: Milano-Selva Gardena 13-2 |



| Campionato serie B – Girone promozione |
| 14 gennaio 1988: Milano-Vipiteno 16-5 |
| 17 gennaio 1988: Milano-Latemar Bz 11-3 |
| 21 gennaio 1987: Selva Gardena-Milano 2-9 |

Milano parte bene e allunga in classifica sul Gardena, sconfitto a Bolzano dal Latemar (5-1). In difficoltà anche il Como che di partite ne ha perse due (Selva 6-4 e Gardena 8-7). Per consolidare il primato Migliore & C. in trasferta a Casate, dove il Como le ha vinte tutte.

Inaspettata battuta d’arresto. Il Como, due sconfitte in tre partite, era per di più privo di due difensori titolari (Maurizio Zanini e Antonio Da Prà), ciononostante la macchina da gol milanese non è riuscita a sfondare. Al Piranesi arriva il Gardena.

Un Gardena in gran forma sbanca il Piranesi. L’ultima squadra a espugnare il Palazzo era stato il Renon, impostosi per 4-3 il 13 febbraio 1986. Il Milano, da lepre a inseguitore, per tornare in testa deve vincerle tutte. A partire da Vipiteno Ron Ivany, decisione sorprendente, decide di sostituire Roberto Zumofen con Andrea Tovo. Fino alla fine del campionato sarà il giovane torinese a difendere la gabbia milanese.
| Campionato serie B – Girone promozione |
| 31 gennaio 1988: Vipiteno-Milano 0-14 |
| 4 febbraio 1988: Latemar Bz-Milano 3-13 |
| 7 febbraio 1988: Milano-Selva Gardena 4-2 |

Con tre vittorie consecutive e ringraziando il Como (7-3 sul Gardena a Casate) il Milano torna in testa. Un solo punto di vantaggio, restano da giocare i match con le due inseguitrici; prima il Como al Piranesi e in seguito il Gardena a Ortisei.



Un gol di Claude Lefebvre a poco più di un minuto dall’ultima sirena consente al Gardena di risorpassare il Milano in classifica. Un finale simile a quello della scorsa stagione a Cavalese, questa volta però ci sono i play-off, il Gardena ha il vantaggio di giocare l’eventuale partita decisiva in casa.

Per quel che riguarda il torneo cadetto Milano-Como è una sfida quasi infinita, interrotta solo nella stagione 1984/85 con i biancazzurri in serie A. Sin qui 20 partite, 6 volte ha vinto Milano, 13 volto Como e un match pari. A Milano in vantaggio i padroni di casa (6-4), mentre a Casate il predominio lariano è netto: 9 vinte e un pareggio la scorsa stagione. Sul ghiaccio amico tra prima fase e girone promozione i ragazzi di coach John Cristiano vantano un bel 15 su 15: solo vittorie. Di contro, in casa del Como il Milano non ha mai vinto!


La finale è quella annunciata: Gardena-Milano. Meglio del previsto il Milano sul Como, mentre il Gardena ha trovato nel Latemar un avversario molto scorbutico. Dopo aver vinto in casa (4-2) all’andata, la partita di ritorno a Bolzano per la formazione di Ortisei avevo preso una brutta piega, tanto da trovarsi incredibilmente sotto per 4-0. Sostituito il portiere gli uomini di Edmund Rabanser recuperavano risultato e qualificazione imponendosi per 7-5. Se vuole la serie A il Milano deve vincere a Ortisei.



| 6 marzo 1988: Gardena-Milano 1-3 (0-0; 1-1; 0-2) |


| Giocatore | Squadra | P.ti | G+A | G |
| Tony Fiore | Milano | 136 | 70+66 | 33 |
| Claude Lefevbre | Gardena | 115 | 63+52 | 31 |
| Andrew Browne | Como | 99 | 53+46 | 32 |
| Ico Migliore | Milano | 99 | 43+56 | 33 |
| Arthur W. Rutland | Vipiteno | 98 | 51+47 | 24 |

| N° | R | Classifica marcatori Milano in campionato | PG | G | A | P.ti | Pim |
| 14 | A | Tony FIORE | 33 | 70 | 66 | 136 | 46 |
| 18 | A | Ico MIGLIORE | 33 | 43 | 56 | 99 | 20 |
| 12 | A | Mario CERRI | 31 | 44 | 53 | 97 | 59 |
| 20 | A | Kim GELLERT | 28 | 34 | 56 | 90 | 24 |
| 17 | A | George CAVA | 33 | 26 | 54 | 80 | 36 |
| 61 | A | Luigi ZANDEGIACOMO | 27 | 21 | 31 | 52 | 59 |
| 11 | A | Aurelio MANAIGO | 33 | 12 | 15 | 27 | 24 |
| 27 | A | Fabio FRISON | 33 | 11 | 15 | 26 | 18 |
| 33 | D | Gianluca GHEDINI | 33 | 82 | 16 | 24 | 35 |
| 24 | D | Massimo CONSTANTINI | 33 | 4 | 19 | 23 | 85 |
| 28 | D | Guido TESSARI | 33 | 7 | 13 | 20 | 36 |
| 15 | A | Sergio LATIN | 29 | 7 | 8 | 15 | 10 |
| 9 | D | Hannes LARCHER | 31 | 3 | 12 | 15 | 28 |
| 11 | A | Claudio GROSSI | 18 | 2 | 2 | 4 | 2 |
| 6 | D | Andrea SPIRITI | 16 | 1 | 1 | 2 | 24 |
| 10 | A | Marco FAVALLI | 21 | 1 | 1 | 2 | 20 |
| 25 | D | Maurizio VAVASSORI | 25 | 1 | 0 | 1 | 23 |
| 7 | A | Claudio MAZZOCCHI | 7 | 0 | 1 | 1 | 4 |
| 21 | P | Andrea TOVO | 13 | 0 | 0 | 0 | 2 |
| 37 | P | Roberto ZUMOFEN | 22 | 0 | 0 | 0 | 8 |


| stagione precedente | stagione successiva |