
| Presidente | Luigi Grossi |
| Allenatore | Kim Gellert |
Frigoriferi Milanesi riabbraccia l’hockey. Decisivo un incontro tra Luigi Grossi e il proprietario del Palazzo Giuseppe Cabassi. Il trait d’union con l’HC Milano è l’AD Massimo Moretti, genero di Giuseppe Cabassi. Milaninter HC Argo ultima squadra a giocare un intero campionato in via Piranesi: serie B 1979/80. Primo acquisto Kim Gellert, già a Milano nel 1978/79 con la maglia dei Diavoli; ingaggiato con il doppio incarico di allenatore/giocatore.


| Acquisti | Ruolo | 1984/85 | Diavoli 1978/79 | Ruolo | |
| Kim Gellert | A | Asiago | Gino Broglia | A | |
| Luca Semola | D | Brunico | Fulvio Corri | A | |
| Gianluca Ghedini | D | Cortina | Maurizio Gattone | P | |
| Fabio Frison | A | Varese | Sergio Latin | A | |
| Claudio Bianconi | A | Como | Angelo Pontoglio | P | |
| Paolo Spiriti | D | Varese | Giorgio Sorrentino | A |

Al campionato di serie B partecipano dieci squadre. Torneo diviso in due fasi, al termine della regular season le prime sei accedono al girone con in palio una sola promozione in serie A. Le ultime quattro formano il girone per evitare la retrocessione in serie C.
| Squadra | Straniero | R | Squadra | Straniero | R | |
| Aosta | Bradley Doshan (USA) | A | Milano | Kim Gellert (Can) | A | |
| Bergamo | George Cava (Can) | A | Renon | Mark Stuckey (USA) | A | |
| Como | Bradley Kwong (Can) | D | Selva Gardena | |||
| Fiemme | Paul Dionne (Can) | A | Valpellice | Domenico Aiello (Can) | A | |
| Latemar Bz | Augustino L. Greco (Can) | A | Vipiteno | Todd Johnson (Can) | A |
La squadra del presidente Grossi viene posta tra le favorite, del resto un Kim Gellert in serie B non ce l’ha nessuno. Per gli “intenditori” la lotta per la promozione comprenderà il retrocesso Como del canadese Bradley Kwong, il Renon di un altro asso dei nostri campionati come Mark Stuckey e il Valpellice che può contare su Bert Di Fazio e Dominic Aiello. Il torneo del Milano comincia a Vipiteno, possibile outsider.
| 10 novembre 1985: Vipiteno-Milano 4-9 (0-4; 0-1; 4-4) |
| Reti M: Gellert 5, Frison, Latin, Semola, Bianconi. |




| 24 novembre 1985: Latemar Bolzano-Milano 5-5 |
| Reti M: Frison 2, Latin, Bianconi, Gellert. |
| 28 novembre 1985: Milano-Aosta 13-1 |
| Reti M: Gellert 6, altre sette ? |
| 1 dicembre 1985: Selva Gardena-Milano 2-6 |
| Reti M: Frison 3, Mistretta, Villa, Gellert. |
| 5 dicembre 1985: Milano-Valpellice 3-3 (0-2; 3-0; 0-1) |
| 1°t. Aiello, Massimo Da Rin, |
| 2°t. Gellert 2, Latin. |
| 3°t. Di Fazio. |
| 8 dicembre 1985: Renon-Milano 9-4 (2-1; 4-3; 3-0) |
| Reti M: Frison 2, Gellert, Bianconi. |
| 12 dicembre 1985: Milano-Vipiteno 6-2 |

| 15 dicembre 1985: Fiemme-Milano 5-5 |
| Reti M: Gellert 2, Semola, Bianconi, Latin. |

| 29 dicembre 1985: Bergamo-Milano 3-8 |
| Reti M: Frison 2, Gellert 3, Ghedini, Favalli, Semola. |
| 2 gennaio 1986: Milano-Latemar Bolzano 7-5 |
| Reti M: Latin 3, Bianconi 2, Gellert 2. |

| 5 gennaio 1986: Aosta-Milano 4-8 (1-2; 1-2; 2-4) |
| Reti M: Gellert 3, Frison 2, Latin 2, Semola. |
| Reti Aosta: I. Oro, Marchetti, Bradley 2. |
| 9 gennaio 1986: Milano-Selva Gardena 7-6 |

| 12 gennaio 1986: Valpellice-Milano 8-2 (3-0; 2-2; 3-0) |
| Reti Valpe: D. Aiello 2, M. Da Rin, B. Di Fazio, R. Martina, D. Orsina 2, L. Rivoira. |
| Reti M: Bianconi, Latin. |

| 16 gennaio 1986: Milano-Renon 2-5 |
| Reti M: Frison, Latin. |
La partita con il Renon è l’ultima della prima fase. Le sconfitte subite con Renon e Valpellice, giocate entrambe senza Kim Gellert, retrocedono il Milano al quarto posto, vale a dire ripartire nel girone promozione con tre punti di bonus.




L’enigma Emilio Iovio si risolve con il suo ingaggio da parte del Como. La dirigenza milanese, preso Rocky Pagnello, tenta di rinforzare anche il settore offensivo contattando l’ex azzurro Frank Di Sciglio, ma la trattativa non ha un esito positivo.
| GIRONE PROMOZIONE |
| CLASSIFICA DI PARTENZA |
| Renon 6 |
| Como 5 |
| Valpellice 4 |
| Milano 3 |
| Fiemme 2 |
| Vipiteno 1 |
La prima partita in calendario del girone promozione, manco a farlo apposta, vede il Milano ospitare il Como al Piranesi; c’è l’esordio Pagnello, di Iovio nessuna traccia.

La concessione del rigore al Como ha scatenato proteste e ire dei tifosi milanesi che hanno bombardato la pista con monetine e bottigliette, ma l’infrazione di cambio irregolare negli ultimi due minuti di gioco (art. 205 b, sul ghiaccio più giocatori del numero consentito) è stata giustamente punita dagli arbitri con un tiro di rigore: i contestatori non conoscevano il regolamento. Milano costretto a pagare l’ennesima multa, in caso di recidività scatta la squalifica del campo.
| 26 gennaio 1986: Renon-Milano 6-1 |
| Rete M: Frison. |
| 30 gennaio 1986: Vipiteno-Milano 4-8 (1-2; 0-4; 3-2) |
| Reti M: Latin 2, Bianconi 2, Frison, Corri, Villa, A. Spiriti. |
Milano-Fiemme in programma il 3 febbraio non viene disputata a causa del mancato arrivo della squadra ospite, bloccata in Trentino da una fitta nevicata.

| 6 febbraio 1986: Milano-Valpellice 8-1 (1-0; 4-0; 3-1) |

Nella partita con il Valpellice torna Gellert; mancava da cinque turni. Nonostante la buona prestazione il polso non è ancora in condizioni ottimali e contro il Como il cannoniere canadese deve dare forfait.

| 13 febbraio 1986: Milano-Renon 3-4 |
| Reti M: Latin, Pagnello, Gellert. |
| 16 febbraio 1986: Milano-Vipiteno 11-1 |
| Reti M: Gellert 3, Latin 3, Frison 2, Villa, Mazzocchi, Bianconi. |

| 18 febbraio 1986: Fiemme-Milano 4-6 |
| Reti M: Semola 3, Frison, Bianconi, Gellert. |
| 20 febbraio 1986: Milano-Fiemme 7-5 |
| Reti M: Gellert 3, Latin, Bianconi, Pagnello, Semola. |


| 23 febbraio 1986: Valpellice-Milano 6-8 (2-3; 1-1; 3-4) |
| Reti Valpe: L. Rivoira, D. Aiello 4, M. Da Rin. |
| Reti M: Frison, Gellert 4, Pagnello, Semola 2. |
Il Milano chiude al terzo posto. La lotta per la promozione si decide all’ultima giornata, il Como ospita il Renon forte del punto di vantaggio in classifica. Mark Stuckey & C. sbancano Casate (6-3), a salire in serie A è la squadra dell’altopiano bolzanino.


| Ruolo | Roster HC Milano Saimex |
| P | Angelo Pontoglio, Giordano Marazzi, Andrea Bettagno. |
| D | Andrea Bertelé, Gianluca Ghedini, Ignazio Mistretta, Rocky Pagnello, Luca Semola, Andrea Spiriti, Paolo Spiriti, Maurizio Vavassori. |
| A | Claudio Bianconi, Gino Broglia, Fulvio Corri (C), Marco Favalli, Fabio Frison, Kim Gellert, Claudio Grossi, Sergio Latin, Claudio Mazzocchi, Luca Seretti, Giorgio Sorrentino, Alberto Villa. |
| Classifica marcatori Milano in campionato | Reti |
| Kim GELLERT | 50 |
| Fabio FRISON | 28 |
| Sergio LATIN | 20 |
| Claudio BIANCONI | 16 |
| Luca SEMOLA | 12 |
| Rocky PAGNELLO, Alberto VILLA | 3 |
| Fulvio CORRI, Marco FAVALLI, Andrea SPIRITI | 2 |
| Gino BROGLIA, Gianluca GHEDINI, Claudio MAZZOCCHI | 1 |
| Ignazio MISTRETTA, Maurizio VAVASSORI | 1 |
| Mancano 20 reti (partite della prima fase) | |
| Aosta (7 nel 13-1), Vipiteno (6), Selva Gardena (7) |


Il 14 marzo 1986 test match Italia-Svizzera in preparazione al campionato del mondo gruppo B in programma a Eindhoven. Sul ghiaccio ci sono quindici “italo”, solo quattro i giocatori di scuola italiana: Pasqualotto, Migliore, Pavlu e M. Mair. La Nazionale azzurra torna al Piranesi a distanza di tredici anni: Italia-Cina 3-5 del 21 febbraio 1973.
