1986/1987 HC Milano

PresidenteMassimo Moretti
AllenatoreKim Gellert

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 86.09.12-Nuovo-PdG-sistemato.jpg
Articolo da “Il Giornale”.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.gellert.jpg
Kim Gellert.
Nuovi AcquistiRuoloProvenienzaNuovi AcquistiRuoloProvenienza
Roberto ZumofenPAuronzo (A)Giuseppe ArmocidaAVarese (A)
Massimo ConstantiniDCortina (A)Tony FioreAAuronzo (A)
Stefano PinciniDComo (B)Ico MiglioreAVarese (A)
Guido TessariDVarese (A)Riccardo PinciniAComo (B)

Alvise di Canossa conferma la sponsorizzazione, con il nuovo presidente Massimo Moretti e il DS Guido “Jacky” Radaelli, si accendono i motori; la stagione inizia con una sorprendente campagna acquisti.

Due gli innesti da urlo, il capocannoniere della serie A Tony Fiore e il capitano della Nazionale Ludovico “Ico” Migliore. Il problema da risolvere è la naturalizzazione di Gellert, Fiore è un “oriundo” e il posto di straniero è in dote a Gellert. Non andando in porto la pratica, Tony Fiore viene ceduto in prestito all’Alleghe.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 86-87-foto-T.-Fiore-.png
Tony Fiore.
DataAmichevoliRisultato
25 settembreMilano-Asiago9-10
28 settembreMilano-Bolzano3-13
30 ottobreMilano-Selva Gardena9-0
6 novembreMilano-Valpellice9-3
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 86.11.09-B-ante-LatBz-M-IlGiornal-882x1024.jpg
Articolo da “Il Giornale”.
SquadraStranieroRSquadraStranieroR
AostaMilos Kupec (CS)ALatemar BzDale R. Brisco (Can)A
BergamoBradley Doshan (USA)AMilanoKim Gellert (Can)A
ComoLarry Marson (Can)ASelva GardenaAdam Parson (Can)A
FiemmeSteve Stoyanovic (Can)AValpelliceDomenico Ciarallo (Can)P
GardenaArne Andersen (Swe)DZanicaGeorge Cava (Can)A



Formula identica a quella dell’annata precedente, le prime sei al girone promozione e le ultime quattro a giocarsi la salvezza. Non si è iscritto il Vipiteno, al suo posto sale lo Zanica, ma solo per riempire il posto vacante, dopo la rinuncia di altre squadre.

Campionato serie B
Feltre, 9 novembre 1986: Latemar Bolzano-Milano 5-9



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Canossa-e-Gellert-Saimex-rotated.jpg
Alvise di Canossa e Kim Gellert.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 86.11.13-B-M-Zan-23-0-IlGiornal.jpg
Partita del 13 novembre 1986. Articolo da “Il Giornale”.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.pincini.jpg
Riccardo Pincini (19) e Claudio Bianconi (9).
Campionato serie BRisultato
Valpellice-Milano2-9 (1-4; 1-3; 0-2)
Milano-Selva Gardena8-3 (3-0; 2-2; 3-1)



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 86.11.20-foto-B-M-Selva-Corsera-1.jpg
Andrea Spiriti (6) e Claudio Bianconi (9). (Foto da “Il Corriere della Sera”)
Campionato serie BRisultato
Bergamo-Milano3-6 (0-2; 2-2; 1-2)



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 86.11.23-B-Bg-M-3-6-EcoBg.jpg
Frison all’ospedale. Articolo da “L’Eco di Bergamo”.

Classifica alla 5a giornata.

Milano10Valpellice4
Gardena8Selva Gardena4
Como7Bergamo2
Fiemme7Aosta2
Latemar Bz6Zanica0



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 86.11.27-B-M-Fiem-5-0-IlG.jpg
Partita del 27 novembre 1986. Articolo da “Il Giornale”.
Campionato serie BRisultato
Aosta-Milano3-8 (poi 0-5 tav.)



Nella partita di Aosta, risultato in seguito tramutato in 0-5 dal giudice sportivo per la posizione irregolare del giocatore rossonero Pino Caterini, Kim Gellert riporta la lussazione di una spalla. Il Milano, già privo di Fabio Frison, si ritrova senza cannoniere proprio alla vigilia dei big match con il Gardena, secondo a due punti (perso 6-4 il derby con il Selva di coach Adolf Insam) e con il sempre ostico Como.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 86.12.04-B-M-Gard-5-3-IlG-MSN.jpg
Partita del 4 dicembre 1986. Articolo da “Il Giornale”.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.zumofen.jpg
Roberto Zumofen.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 86.12.07-B-Co-M-8-0-PrCo-sist.jpg
Partita del 7 dicembre 1986. Articolo da “La Provincia di Como”.

Classifica al termine del girone di andata.

Milano16Selva Gardena8
Gardena14Valpellice6
Fiemme13Aosta6
Como13Bergamo2
Latemar Bz12Zanica0



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 86.12.11-B-M-LatBz-6-4-IlG.jpg
Partita dell’11 dicembre 1986. Articolo da “Il Giornale”.
Campionato serie BRisultato
Zanica-Milano0-20



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.01.11-foto-M-BG-Bianconi-LMSN.jpg
Claudio Bianconi contrastato da Renzo Rota Romane. (Foto libro “Milano Siamo Noi”)
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 86.12.29-B-M-Valpe-7-4-IlG.jpg
Partita del 29 dicembre 1986. Articolo da “Il Giornale”.
Campionato serie BRisultato
Selva Gardena-Milano2-4
Milano-Bergamo8-2



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.01.06-B-post-M-BG-8-2-IlGior-Parte.jpg
Della serie: titoli e servizi TV esagerati.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.01.07-B-post-M-BG-8-2-GdS.jpg
Articolo da “La Gazzetta dello Sport”.

La TV dà ampio spazio alla scazzottatura, ma “parlare” di hockey solo in occasioni come questa in Italia era quasi una regola. La sera di Milano-Bergamo era previsto un servizio televisivo sulla partita, cosa non pianificata la settimana precedente per il match con la Valpe, quando il “pugilato” aveva trovato uno spazio molto più rilevante; ma la TV non c’era. Resta sempre da guardare al campionato, il Gardena le busca dal Latemar (5-3) e in classifica il Milano allunga. Prossima tappa Cavalese.

Classifica alla 14a giornata.

Milano26Selva Gardena12
Gardena22Valpellice10
Fiemme21Aosta6
Latemar Bz20Bergamo4
Como19Zanica0



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.01.08-B-Fiem-N-8-4-IlGiornale-sist.jpg
Partita dell’8 gennaio 1987. Articolo da “Il Giornale”.
Campionato serie BRisultato
Milano-Aosta21-3 (7-0; 6-0; 8-3)
Gardena-Milano7-1 (2-0; 3-0; 2-1)



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.01.18-B-post-Gard-M-7-1-ante-Como-IlGior-parte-MSN.jpg
Parte articolo da “Il Giornale”.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.pagnello.jpg
Rocky Pagnello.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.01.18-B-M-Como-7-5-PrCo-EVID-corretto.jpg
Partita del 18 gennaio 1987. Articolo da “La Provincia di Como”.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è foto-M-Como-7-5-Gell-e-Odino-1024x700.jpg
Kim Gellert e Franco Odino.

Nell’articolo del match Milano-Como, Pagnello compare nella formazione, ma non gioca. Parte bassa della classifica scombussolata dalle sconfitte a tavolino inflitte all’Aosta per avere schierato irregolarmente in quattro partite Pino Caterini. Ne beneficia solo lo Zanica, unica squadra battuta dall’Aosta nelle quattro gare in questione.

Camp. serie B – 1a partita girone promozioneRisultato
Selva Gardena-Milano4-4 (1-2; 1-1; 2-1)



CLASSIFICA
Milano e Fiemme 6 , Como e Gardena 3 ,
Latemar Bolzano 2 , Selva Gardena 1.



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.01.29-BGF-M-LatBz-6-2-IlGior-MSN.jpg
Seconda partita del girone promozione. Articolo da “Il Giornale”.
CLASSIFICA
Milano e Fiemme 8 , Gardena 5 ,
Como 3 , Latemar Bz 2 , Selva Gardena 1.



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.02.01-BGF-Como-M-6-6-PrCo-MSN.jpg
Terza partita del girone promozione. Articolo da “La Provincia di Como”.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.02.01-BGF-Co-M-6-6-parte-IlGiornale.jpg
Parte articolo da “Il Giornale”.
CLASSIFICA
Fiemme 10 , Milano 9 , Gardena 5 ,
Como 4 , Selva Gard. 3 , Latemar Bz 2.



Camp. serie B – Quarta partita girone promozioneRisultato
Gardena-Milano6-2 (0-2; 2-0; 4-0)



CLASSIFICA
Fiemme 12 , Milano 9 , Gardena 7 ,
Como 6 , Selva Gard. 3 , Latemar Bz 2.



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.02.08-BGF-M-Fiem-7-4-IlGior-MSN.jpg
Quinta partita del girone promozione. Articolo da “Il Giornale”.
CLASSIFICA
Fiemme 12 , Milano 11 , Como e Gardena 8 ,
Selva Gardena e Latemar Bolzano 3.



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.02.12-BGF-M-SG-7-3-IlGior.jpg
Sesta partita del girone promozione. Articolo da “Il Giornale”.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.migliore.jpg
Ico Migliore.
CLASSIFICA
Fiemme 14 , Milano 13 , Como 10 ,
Gardena 8 , Selva Gardena e Latemar Bolzano 3.



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.02.15-BGF-LatBz-M-4-7-IlGior.jpg
Settima partita del girone promozione. Articolo da “Il Giornale”.
CLASSIFICA
Milano 15 , Fiemme 14 , Como 12 ,
Gardena 10 , Selva Gardena e Latemar Bolzano 3.



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.02.19-BGF-ante-M-Como-IlGior-play-off.jpg
Notare come il girone promozione veniva impropriamente definito play-off.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.02.19-BGF-M-Co-5-3-PrCo-MSN.jpg
Ottava partita del girone promozione. Articolo da “La Provincia di Como”.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 86-87-foto-Ico-Gell-Moret-LMSN-foto-1024x695.jpg
Ico Migliore, Kim Gellert e Massimo Moretti. (Foto libro Milano Siamo Noi)
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.02.22-BGF-ante-M-Gard-MSN-parte-IlGiornale.jpg
22 febbraio 1987, parte articolo da “Il Giornale”.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.02.22-BGF-M-Gard-9-7-IlGiornale-MSN-Parte.jpg
Nona partita del girone promozione. Parte articolo da “Il Giornale”.
CLASSIFICA
Milano 19 , Fiemme 18 , Como 14 ,
Gardena 10 , Latemar Bz 5 , Selva Gardena 3.



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.02.26-BGF-ante-Fiem-M-IlGior-937x1024.jpg
Articolo da “Il Giornale”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.02.26-BGF-Fmm-M-5-4-IlGior-meglio-995x1024.jpg
26 febbraio 1987. Decima e ultima partite del girone promozione. Articolo da “Il Giornale”.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.02.28-B-Q-e-CLASS-GP-MSN-705x1024.jpg
GiocatoreSquadraP.tiG + AG
Kim GellertMilano13060+7025
Richard BriscoLatemar Bz12262+6028
Ico MiglioreMilano12160+6128
Steve StojanovicFiemme11874+4428
Larry MarsonComo10369+3426



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 86-87-foto-Kim-Gellert.jpg
Kim Gellert.
RuoloRoster HC Milano Saimex
P1 Andrea Brega, 28 Giordano Marazzi, 32 Roberto Zumofen.
D2 Rocky Pagnello, 3 Luca Semola, 6 Andrea Spiriti, 23 Stefano Pincini, 24 Massimo Constantini, 25 Maurizio Vavassori, 28 Guido Tessari, 33 Gianluca Ghedini.
A4 Claudio Grossi, 7 Claudio Mazzocchi, 9 Claudio Bianconi, 10 Marco Favalli, 15 Sergio Latin, 16 Giuseppe Armocida, 18 Ico Migliore, 19 Riccardo Pincini, 20 Kim Gellert, 27 Fabio Frison.



Classifica marcatori Milano in campionatoReti
Kim Gellert (25 presenze) e Ico Migliore (28)*60
Fabio Frison (24)19
Gianluca Ghedini (28)*14
Sergio Latin (25)11
Claudio Bianconi (24) e Riccardo Pincini (28)*7
Claudio Mazzocchi (28) e Rocky Pagnello (14)*5
Marco Favalli (28), Stefano Pincini (28),4
Luca Semola (28), Guido Tessari (26)
Andrea Spiriti (6)2
Giuseppe Armocida (19), Maurizio Vavassori (28)1
Comprese le 8 reti di Aosta-Milano 3-8 poi 0-5 a tavolino.
(Migliore 4, Ghedini 2, R. Pincini e Pagnello 1)



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.02.27-B-M-riproverem-IlGior-sist.jpg
27 febbraio 1987. Articolo da “Il Giornale”.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 87.04.22-Coppa-Primavera-giov.-MSN.jpg
Torneo riservato agli under 14 di club lombardi.
Girone A : HC Bergamo, Como, Old Stars HC Milano
Girone B: HC Diavoli Milano, HC Milano, Varese



HC DIAVOLI MILANOHC MILANOOLD STARS HC MILANO
Pietro Cotini (P)Davide Facchini (P)Davide Rendina (P)
Lorenzo Strada (P)Andrea Casero (P)Edoardo Bossi (P)
Raffaele Di Terlizzi (D)Luca De Zordo (D)Roccardo Rendina (D)
Andrea Questua (D)Jan Bouda (D)Marco Porro (D)
Massimiliano Massa (D)Alberto Luccini (D)Mattia Trombetta (D)
Luca Soccol (A)Giuseppe Ragusa (D)Luca Mangano (D)
Giovanni Volante (A)Ivan Fantin (D)Alessandro Antonucci (D)
Luigi Centenaro (A)Egon Tognini (D)Alessandro D’Onofrio (D)
Marco De Marco (A)Paolo Cremonesi (D)Gabriele Questua (A)
Massimo Pasut (A)Marco Vaccani (A)Matteo Youssoufia (A)
Roberto Placani (A)Enrico Vaccani (A)Lorenzo Musso (A)
Claudio Galbiati (A)Matteo Sala (A)Alessandro Albanese (A)
Luca Scollo (A)Massimo Melgrati (A)Nicola Bianchi Piacentini (A)
Mattia Rizzo (A)Massimiliano Camattari (A)Federico Lorenzin (A)
Graziano Re (A)Valerio Davide Ticozzi (A)
Gianluca Tomasello (A)Davide Mascherpa (A)
Silvio Orsi (A)Lorenzo Scollo (A)
Davide Persico (A)Umberto Francia (A)
Gianluigi Pitzalis (A)Francesco Maimone (A)
Roberto Conca (A)Andrea Della Volpe (A)



Como-HC Bergamo8-1Milano-Diavoli MI4-2
Como-Old Stars MI26-0Milano-Varesen.d.
HC Bergamo-Old Stars MI17-0Diavoli MI-Varese5-1



Le prime dei due gironi in finale, le seconde per il 3° posto. La partita Milano-Varese non è stata disputata per il mancato arrivo degli arbitri. Il Varese, riconoscendo un’inferiorità tecnica, ha sportivamente ceduto il passo al Milano. La formazione bosina è stata premiata con la Coppa Fair Play. Gli Old Stars HC Milano si sono presentati con una squadra composta in buona parte da giocatori più giovani rispetto alle avversarie.

FINALE 3° POSTORisultato
Diavoli Milano-HC Bergamo9-1
FINALISSIMA
Como-Milano4-2
Il Como si aggiudica il trofeo.



CAMPIONATO DEL MONDO GRUPPO B – CANAZEI (dal 26 marzo al 5 aprile 1987)
Convocato Ludovico “Ico” Migliore del Milano.



26 marzoItalia-Cina7-3 (3-2; 3-1; 1-0)
28 marzoItalia-Olanda8-6 (3-1; 2-3; 3-2)
29 marzoItalia-Francia1-3 (0-0; 1-0; 0-3)
31 marzoItalia-DDR5-5 (4-3; 0-0; 1-2)
2 aprileItalia-Austria1-4 (1-0; 0-3; 0-1)
4 aprileItalia-Norvegia4-5 (1-1; 1-2; 2-2)
5 aprileItalia-Polonia2-4 (0-1; 0-3; 2-0)



Classifica finaleP.ti
1 POLONIA12
2 Norvegia11
3 Austria10
4 Francia9
5 DDR6
6 Italia5
7 Olanda (retr.)3
8 Cina (retr,)0





Yoast SEO

Attiva/disattiva il pannello: Yoast SEO

Frase chiaveAiuto nella scelta della frase chiave perfetta(Si apre in una nuova scheda del browser)

Anteprima di Google

Anteprima come:Risultato per i dispositivi mobiliRisultato per il desktop

Anteprima dell’URL:

https://www.milanosiamonoi.com › 1986-1987-hc-milano

Anteprima del titolo SEO:

1986/1987 HC Milano – Milanosiamonoi

Anteprima della meta descrizione:

Inserisci una descrizione meta editando lo snippet qui sotto. Se non lo fai, Google cercherà di indovinare dal tuo articolo cosa è rilevante per mostrarlo nei risultati di ricerca.Modifica snippet

Analisi SEOInserisci una frase chiave per calcolare il punteggio SEO

Aggiungi una frase chiave correlata

Contenuto Cornerstone (contenuto centrale)

Avanzate

Post to Telegram (WP Telegram)

Attiva/disattiva il pannello: Post to Telegram (WP Telegram)Send to Telegram

  •  Yes
  •  No

Override settings

Articolo da “Il Giornale”.
Kim Gellert.
Nuovi AcquistiRuoloProvenienzaNuovi AcquistiRuoloProvenienza
Roberto ZumofenPAuronzo (A)Giuseppe ArmocidaAVarese (A)
Massimo CostantiniDCortina (A)Tony FioreAAuronzo (A)
Stefano PinciniDComo (B)Ico MiglioreAVarese (A)
Guido TessariDVarese (A)Riccardo PinciniAComo (B)

Alvise di Canossa conferma la sponsorizzazione, con il nuovo presidente Massimo Moretti e il DS Guido “Jacky” Radaelli, si accendono i motori; la stagione inizia con una sorprendente campagna acquisti.

Due gli innesti da urlo, il capocannoniere della serie A Tony Fiore e il capitano della Nazionale Ludovico “Ico” Migliore. Il problema da risolvere è la naturalizzazione di Gellert, Fiore è un “oriundo” e il posto di straniero è in dote a Gellert. Non andando in porto la pratica, Tony Fiore viene ceduto in prestito all’Alleghe.

Tony Fiore; solo pre-campionato.
DataAmichevoliRisultato
25 settembreMilano-Asiago9-10
28 settembreMilano-Bolzano3-13
30 ottobreMilano-Selva Gardena9-0
6 novembreMilano-Valpellice9-3
Partendo dalla terza fila; da sinistra: R. Pincini, M. Vavassori, Ghedini, Favalli, Grossi, Latin. In piedi: P. Vavassori, Biaggi, Semola, A. Spiriti, Tessari, Gellert, Pagnello, Radaelli. Prima fila: Frison, Migliore, Brega, Zumofen, Mazzocchi, S. Pincini.
Articolo da “Il Giornale”.
SquadraStranieroRSquadraStranieroR
AostaMilos Kupec (CS)ALatemar BzRichard Brisco (Can)A
BergamoBradley Doshan (USA)AMilanoKim Gellert (Can)A
ComoLarry Marson (Can)ASelva GardenaAdam Parson (Can)A
FiemmeSteve Stoyanovic (Can)AValpelliceDomenico Ciarallo (Can)P
GardenaArne Andersen (Swe)DZanicaGeorge Cava (Can)A

Formula identica a quella dell’annata precedente, le prime sei al girone promozione e le ultime quattro a giocarsi la salvezza. Non si è iscritto il Vipiteno, al suo posto sale lo Zanica, ma solo per riempire il posto vacante, dopo la rinuncia di altre squadre.

Campionato serie B
Feltre, 9 novembre 1986: Latemar Bolzano-Milano 5-9
Alvise di Canossa e Kim Gellert.
Partita del 13 novembre 1986. Articolo da “Il Giornale”.
Riccardo Pincini (19) e Claudio Bianconi (9).
Campionato serie BRisultato
Valpellice-Milano2-9 (1-4; 1-3; 0-2)
Milano-Selva Gardena8-3 (3-0; 2-2; 3-1)
Andrea Spiriti (6) e Claudio Bianconi (9). (Foto da “Il Corriere della Sera”)
Campionato serie BRisultato
Bergamo-Milano3-6 (0-2; 2-2; 1-2)
Frison all’ospedale. Articolo da “L’Eco di Bergamo”.

Classifica alla 5a giornata.

Milano10Valpellice4
Gardena8Selva Gardena4
Como7Bergamo2
Fiemme7Aosta2
Latemar Bz6Zanica0
Partita del 27 novembre 1986. Articolo da “Il Giornale”.
Campionato serie B Risultato
Aosta-Milano3-8 (poi 0-5 tav.)

Nella partita di Aosta, risultato in seguito tramutato in 0-5 dal giudice sportivo per la posizione irregolare del giocatore rossonero Pino Caterini, Kim Gellert riporta la lussazione di una spalla. Il Milano, già privo di Fabio Frison, si ritrova senza cannoniere proprio alla vigilia dei big match con il Gardena, secondo a due punti (perso 6-4 il derby con il Selva di coach Adolf Insam) e con il sempre ostico Como.

Partita del 4 dicembre 1986. Articolo da “Il Giornale”.
Roberto Zumofen.
Partita del 7 dicembre 1986. Articolo da “La Provincia di Como”.

Classifica al termine del girone di andata.

Milano 16Selva Gardena8
Gardena14Valpellice6
Fiemme13Aosta6
Como13Bergamo2
Latemar Bz12Zanica0
Partita dell’11 dicembre 1986. Articolo da “Il Giornale”.
Campionato serie BRisultato
Zanica-Milano0-20
Claudio Bianconi contrastato da Renzo Rota Romane. (Foto libro “Milano Siamo Noi”)
Partita del 29 dicembre 1986. Articolo da “Il Giornale”.
Campionato serie BRisultato
Selva Gardena-Milano2-4
Milano-Bergamo8-2
Della serie: titoli e servizi TV esagerati.
Articolo da “La Gazzetta dello Sport”.

La TV dà ampio spazio alla scazzottatura, ma “parlare” di hockey solo in occasioni come questa in Italia era quasi una regola. La sera di Milano-Bergamo era previsto un servizio televisivo sulla partita, cosa non pianificata la settimana precedente per il match con la Valpe, quando il “pugilato” aveva trovato uno spazio molto più rilevante; ma la TV non c’era. Resta sempre da guardare al campionato, il Gardena le busca dal Latemar (5-3) e in classifica il Milano allunga. Prossima tappa Cavalese.

Classifica alla 14a giornata.

Milano26Selva Gardena12
Gardena22Valpellice10
Fiemme21Aosta6
Latemar Bz20Bergamo4
Como19Zanica0
Partita dell’8 gennaio 1987. Articolo da “Il Giornale”.
Campionato serie BRisultato
Milano-Aosta21-3 (7-0; 6-0; 8-3)
Gardena-Milano7-1 (2-0; 3-0; 2-1)
Parte articolo da “Il Giornale”.
Rocky Pagnello.
Partita del 18 gennaio 1987. Articolo da “La Provincia di Como”.
Kim Gellert e Franco Odino.

Nell’articolo del match Milano-Como, Pagnello compare nella formazione, ma non gioca. Parte bassa della classifica scombussolata dalle sconfitte a tavolino inflitte all’Aosta per avere schierato irregolarmente in quattro partite Pino Caterini. Ne beneficia solo lo Zanica, unica squadra battuta dall’Aosta nelle quattro gare in questione.

Camp. serie B – 1a partita girone promozioneRisultato
Selva Gardena-Milano4-4 (1-2; 1-1; 2-1)
CLASSIFICA
Milano e Fiemme 6 , Como e Gardena 3 ,
Latemar Bolzano 2 , Selva Gardena 1.
Seconda partita del girone promozione. Articolo da “Il Giornale”.
CLASSIFICA
Milano e Fiemme 8 , Gardena 5 ,
Como 3 , Latemar Bz 2 , Selva Gardena 1.
Terza partita del girone promozione. Articolo da “La Provincia di Como”.
Parte articolo da “Il Giornale”.
CLASSIFICA
Fiemme 10 , Milano 9 , Gardena 5 ,
Como 4 , Selva Gard. 3 , Latemar Bz 2.
Camp. serie B – Quarta partita girone promozioneRisultato
Gardena-Milano6-2 (0-2; 2-0; 4-0)
CLASSIFICA
Fiemme 12 , Milano 9 , Gardena 7 ,
Como 6 , Selva Gard. 3 , Latemar Bz 2.
Quinta partita del girone promozione. Articolo da “Il Giornale”.
CLASSIFICA
Fiemme 12 , Milano 11 , Como e Gardena 8 ,
Selva Gardena e Latemar Bolzano 3.
Sesta partita del girone promozione. Articolo da “Il Giornale”.
Ico Migliore.
CLASSIFICA
Fiemme 14 , Milano 13 , Como 10 ,
Gardena 8 , Selva Gardena e Latemar Bolzano 3.
Settima partita del girone promozione. Articolo da “Il Giornale”.
CLASSIFICA
Milano 15 , Fiemme 14 , Como 12 ,
Gardena 10 , Selva Gardena e Latemar Bolzano 3.
Notare come il girone promozione veniva impropriamente definito play-off.
Ottava partita del girone promozione. Articolo da “La Provincia di Como”.
Ico Migliore, Kim Gellert e Massimo Moretti. (Foto libro Milano Siamo Noi)
22 febbraio 1987, parte articolo da “Il Giornale”.
Nona partita del girone promozione. Parte articolo da “Il Giornale”.
CLASSIFICA
Milano 19 , Fiemme 18 , Como 14 ,
Gardena 10 , Latemar Bz 5 , Selva Gardena 3.
Articolo da “Il Giornale”.
26 febbraio 1987. Decima e ultima partite del girone promozione. Articolo da “Il Giornale”.
GiocatoreSquadraP.tiG + AG
Kim GellertMilano13060+7025
Richard BriscoLatemar Bz12262+6028
Ico MiglioreMilano12160+6128
Steve StojanovicFiemme11874+4428
Larry MarsonComo10369+3426
Kim Gellert.
RuoloRoster HC Milano Saimex
P1 Andrea Brega, 28 Giordano Marazzi, 32 Roberto Zumofen.
D2 Rocky Pagnello, 3 Luca Semola, 6 Andrea Spiriti, 23 Stefano Pincini, 24 Massimo Constantini, 25 Maurizio Vavassori, 28 Guido Tessari, 33 Gianluca Ghedini.
A4 Claudio Grossi, 7 Claudio Mazzocchi, 9 Claudio Bianconi, 10 Marco Favalli, 15 Sergio Latin, 16 Giuseppe Armocida, 18 Ico Migliore (C), 19 Riccardo Pincini, 20 Kim Gellert, 27 Fabio Frison.
RClassifica marcatori Milano in campionatoPGAP.tiPim
20AKim GELLERT 25607013028
18AIco MIGLIORE28606112142
27AFabio FRISON 2419163524
19ARiccardo PINCINI28725326
23DGianluca GHEDINI 2814152916
9AClaudio BIANCONI 277172429
2DRocky PAGNELLO14517226
28DGuido TESSARI264162046
15ASergio LATIN251161744
23DStefano PINCINI28461029
10AMarco FAVALLI 2845918
3DLuca SEMOLA 284487
7AClaudio MAZZOCCHI 2850512
24DMassimo COSTANTINI1805548
6DAndrea SPIRITI620212
25DMaurizio VAVASSORI2811216
16AGiuseppe ARMOCIDA191012
AAClaudio GROSSI280112
28PGiordano MARAZZI280000
25PRoberto ZUMOFEN280118
Comprese le 8 reti di Aosta-Milano 3-8 poi 0-5 a tavolino.
(Migliore 4, Ghedini 2, R. Pincini e Pagnello 1)
27 febbraio 1987. Articolo da “Il Giornale”.
ATTIVITA’ GIOVANILE
Torneo riservato agli under 14 di club lombardi.
Girone A : HC Bergamo, Como, Old Stars HC Milano
Girone B: HC Diavoli Milano, HC Milano, Varese
HC DIAVOLI MILANOHC MILANO OLD STARS HC MILANO
Pietro Cotini (P)Davide Facchini (P)Davide Rendina (P)
Lorenzo Strada (P)Andrea Casero (P)Edoardo Bossi (P)
Raffaele Di Terlizzi (D)Luca De Zordo (D)Riccardo Rendina (D)
Andrea Questua (D)Jan Bouda (D)Marco Porro (D)
Massimiliano Massa (D)Alberto Luccini (D)Mattia Trombetta (D)
Luca Soccol (A)Giuseppe Ragusa (D)Luca Mangano (D)
Giovanni Volante (A)Ivan Fantin (D)Alessandro Antonucci (D)
Luigi Centenaro (A)Egon Tognini (D)Alessandro D’Onofrio (D)
Marco De Marco (A)Paolo Cremonesi (D)Gabriele Questua (A)
Massimo Pasut (A)Marco Vaccani (A)Matteo Youssoufia (A)
Roberto Placani (A)Enrico Vaccani (A)Lorenzo Musso (A)
Claudio Galbiati (A)Matteo Sala (A)Alessandro Albanese (A)
Luca Scollo (A)Massimo Melgrati (A)Nicola Bianchi Piacentini (A)
Mattia Rizzo (A)Massimiliano Camattari (A)Federico Lorenzin (A)
Graziano Re (A)Valerio Davide Ticozzi (A)
Gianluca Tomasello (A)Davide Mascherpa (A)
Silvio Orsi (A)Lorenzo Scollo (A)
Davide Persico (A)Umberto Francia (A)
Gianluigi Pitzalis (A)Francesco Maimone (A)
Roberto Conca (A)Andrea Della Volpe (A)
Girone ARis.Girone BRis.
Como-HC Bergamo8-1Milano-Diavoli MI4-2
Como-Old Stars MI26-0Milano-Varesen.d.
HC Bergamo-Old Stars MI17-0Diavoli MI-Varese5-1

Le prime dei due gironi in finale, le seconde per il 3° posto. La partita Milano-Varese non è stata disputata per il mancato arrivo degli arbitri. Il Varese, riconoscendo un’inferiorità tecnica, ha sportivamente ceduto il passo al Milano. La formazione bosina è stata premiata con la Coppa Fair Play. Gli Old Stars HC Milano si sono presentati con una squadra composta in buona parte da giocatori più giovani rispetto alle avversarie.

FINALE 3° POSTORisultato
Diavoli Milano-HC Bergamo9-1
FINALISSIMA
Como-Milano4-2
Il Como si aggiudica il trofeo.
CAMPIONATO DEL MONDO GRUPPO B – CANAZEI (dal 26 marzo al 5 aprile 1987)
Convocato Ludovico “Ico” Migliore del Milano.
26 marzoItalia-Cina7-3 (3-2; 3-1; 1-0)
28 marzoItalia-Olanda8-6 (3-1; 2-3; 3-2)
29 marzoItalia-Francia1-3 (0-0; 1-0; 0-3)
31 marzoItalia-DDR5-5 (4-3; 0-0; 1-2)
2 aprileItalia-Austria1-4 (1-0; 0-3; 0-1)
4 aprileItalia-Norvegia4-5 (1-1; 1-2; 2-2)
5 aprileItalia-Polonia2-4 (0-1; 0-3; 2-0)
Classifica finaleP.ti
1 POLONIA12
2 Norvegia11
3 Austria10
4 Francia9
5 DDR6
6 Italia5
7 Olanda (retr.)3
8 Cina (retr,)0
stagione precedentestagione successiva